MAGIONE – Il tema scottante e attuale del disagio adolescenziale e giovanile è al centro della tavola rotonda svoltasi ieri, sabato 8 maggio, a San Savino di Magione. L'iniziativa, la prima del genere nel comprensorio del Lago Trasimeno, ha chiamato a raccolta non solo accademici, psicologi, sociologi e politici, ma anche insegnanti, allenatori, animatori, artisti, assistenti sociali, sindacalisti, religiosi e tutti coloro che concorrono a vario titolo nell'educazione dei ragazzi. Fra i molti spunti di riflessione offerti dall'incontro anche il ruolo importante che la filosofia e il counseling filosofico (preziose risorse spesso trascurate) possono e devono giocare nel processo di crescita e di maturazione dei ragazzi.
Dopo il saluto dei sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti, i lavori, che si sono svolti a partire dal primo pomeriggio nella Biblioteca dei libri Salvati (ex Scuola elementare) hanno messo sotto la lente i cosiddetti “Adolescenti difficili”.
“Il nostro intento – spiega Giuseppe Bearzi, presidente di Intra – è di esaminare il problema da diverse angolazioni. Vogliamo andare oltre la cronaca che frequentemente porta alla ribalta episodi di bullismo o di vandalismo e richiamare l'attenzione sulla necessità di fare prevenzione. Siamo convinti che proponendo ai ragazzi dei validi contenuti con cui riempire il vuoto esistenziale e di valori che talvolta affligge le nuovi generazioni sia possibile evitare l'insorgere di disagi e problemi comportamentali giovanili”. Una scommessa, questa, che in molti sembrano pronti a raccogliere. Numerosi i relatori sono intervenuti alla tavola rotonda, promossa dalle associazioni “Intra” e “Amica Sofia”, dalla Proloco di San Savino, dal Cesvol Perugia e dal Comune di Magione.
“Quando si affrontano certe tematiche – sostiene Bearzi – è fondamentale che istituzioni, educatori e mondo del volontariato parlino lo stesso linguaggio. Solo così è possibile dare ai ragazzi un messaggio chiaro, univoco, positivo e costruttivo”.
Non a caso dunque l'incontro, aperto alla cittadinanza e preparatorio di un ulteriore convegno che si terrà entro fine anno, ha coinvolto tutti gli interlocutori dei ragazzi: dai genitori agli esponenti del mondo politico passando per gli insegnanti, i medici e i membri delle associazioni di volontariato.
Un cenno a parte merita la Biblioteca dei libri salvati che ha ospitato l'iniziativa. “Quella di San Savino- conclude Bearzi – è la prima delle quindici biblioteche tematiche create dalla nostra associazione nella regione. Lo scopo? Salvare dall'oblio le pubblicazioni dimenticate per conservare e valorizzare quel patrimonio di tradizioni locali che rischia di andare perduto”.
Alla tavola rotonda hanno aderito: Giuseppe Bearzi, presidente dell'associazione “Intra”; Paola Beatini del Centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria Università degli Studi di Perugia; Giacomo Bortone di Avios Roma, agenzia per la valorizzazione dell’individuo nelle organizzazioni di servizio, Andrea Cellini, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Panicale; Moreno Chiacchiera, illustratore internazionale; Chiara Chiapperini, direttore della rivista “Amica Sofia”; Beatrix Ebeling di Utopiaggia, esperta di problemi giovanili; Duccio Guerra esperto UE di formazione professionale; Luigi Lanna, presidente del Cesvol Perugia; Salvatore Fabrizio, direttore del Cesvol Perugia; Luciano Lepri, critico d’arte; Leonardo Marletta, medico-psicologo, consulente psicopedagogico e musicista; Paola Pacifico, psicologa ed esperta di psicologia della comunicazione e di processi formativi; Marina Rossi, esperta di diritto minorile, problematiche dell'età evolutiva, pari opportunità, violenza all’interno delle mura domestiche; Karl Ludwig Schibel, sociologo; Enrico Sciamanna, presidente Uniauser Assisi; Francesco Tullio, medico psicosomatista, psichiatra e psicoterapeuta; Marcello Zoppitelli, presidente Proloco San Savino;. Sono stati inoltre invitati allenatori sportivi, animatori ricreativi, capi scout, insegnanti, direttori didattici, parroci, rappresentati di counseiling filosofico, giornalisti, maestri di musica ed altri ancora.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago