CITTA' DI CASTELLO - Autentico bagno di folla nella Cattedrale di Città di Castello per la cerimonia di premiazione delle orchestre, che ha concluso la dodicesima edizione del Concorso Nazionale Enrico Zangarelli. Uno spettacolo nello spettacolo, rappresentato dalle perfette esecuzioni delle orchestre premiate, è stato quello offerto dall'entusiasmo delle centinaia di ragazzi che hanno stipato in ogni angolo la chiesa, con le scene di esultanza spontanee, ma composte, che hanno dimostrato una volta di più quanto lo studio della musica porti con sé una componente educativa fondamentale per gli adulti di domani. La cerimonia, condotta dai direttori artistici Giorgio Albiani e Michele Rossetti, ha visto la partecipazione della famiglia Zangarelli, del vescovo monsignor Domenico Cancian, del sindaco Fernanda Cecchini e dell'assessore Rossella Cestini, del presidente della Cassa di Risparmio di Città di Castello Sergio Bistoni e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Antonio Gasperini, del funzionario dell'Ufficio Scolastico Regionale Rosanna Neglia, del commissario del Distretto Scolastico n.1 Luigi Chieli, del dirigente scolastico della Scuola Secondaria di 1° grado Dante Alighieri di Città di Castello Roberto Cuccolini, della responsabile del progetto Anna Maria Ercolani e del comitato organizzatore della manifestazione. Le scuole della Sicilia hanno conquistato i primi due premi della sezione L riservata alle orchestre, con gli istituti “Verga-Don Milani” di Barrafranca e “Verga” di Calascibetta, entrambi provenienti dalla provincia di Enna, mentre la scuola “Bovio” di Foggia, che l'anno scorso aveva vinto il primo premio, ha confermato l'alto grado di preparazione dei propri allievi, ottenendo il terzo premio. Da sottolineare, a proposito dell'istituto di Calascibetta, come il riconoscimento ottenuto sia andato a gratificare, oltre alla preparazione musicale, anche la straordinaria determinazione a partecipare all'evento, che ha portato allievi e insegnanti ad autotassarsi per raggiungere Città di Castello, vista la mancanza di fondi a disposizione. Un'altra bella storia raccontata dal Concorso Zangarelli, insieme a quella della scuola “Anna Magnani” di Roma, che è stata sottolineata anche nella cerimonia di premiazione come testimonianza del valore della musica, che, in questo caso, ha permesso a ragazzi e docenti di ricominciare una vita normale dopo i giorni di dolore vissuti a seguito della tragedia di Ventotene. Ecco il dettaglio delle orchestre premiate. Il primo premio assoluto è andato alla orchestra della Scuola Secondaria di 1° grado “G. Verga – Don Milani” di Barrafranca (Enna), che ha vinto la borsa di studio di 700,00 euro offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello. Il premio per la seconda miglior orchestra è stato assegnato all'Istituto Comprensivo “G. Verga” di Calascibetta (Enna), che ha vinto la borsa di studio di 450,00 euro offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello. Il premio per la terza miglior orchestra è andato alla Scuola Secondaria di 1° grado “G. Bovio” di Foggia, che ha vinto la borsa di studio di 300,00 euro offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello. L'Istituto Comprensivo “G.A. Colozza” di Campobasso ha vinto la borsa di studio di 200,00 euro offerta dalla famiglia Zangarelli per il miglior arrangiamento della sezione L riservata alle orchestre. L'altra borsa di studio di 200,00 euro offerta dalla famiglia Zangarelli per la migliore formazione della sezione M riservata ai cori è stata assegnata all'Istituto Comprensivo “Orsato S.” di Casalserugo (Pd). L'Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” di Roma si è aggiudicato, infine, la borsa di studio di 200,00 euro offerta dal Circolo Culturale Luigi Angelini per la migliore sezione archi della categoria L riservata alle orchestre. Condividi