Carla Adamo
CASCIA (Avi News) – “Santa Rita da Cascia. La vita e i luoghi” è il titolo della guida turistico-culturale dedicata alla figura della santa degli impossibili, realizzata dal Servizio turistico della Valnerina, in collaborazione con le comunità Agostiniane di Cascia, l’Opera di Santa Rita di Roccaporena, il Comune di Cascia e le Edizioni San Paolo.
Un’opera di oltre 300 pagine divisa in sei capitoli: due dedicati ai luoghi in cui Rita è vissuta, cioè Cascia e Roccaporena (primo e quinto), il secondo alla sua vita, il terzo e il quarto rispettivamente al monastero e alla basilica di Santa Rita e il sesto ai tanti simboli legati a questa figura. Il volume è anche corredato da un apparato iconografico costituito da una serie fotografie, immagini e riproduzioni di dipinti e opere, che accompagnano lo scritto e richiamano la vita e i luoghi ritiani. I testi della guida sono stati interamente redatti dall’etnologo antropologo Mario Polia.
Alla presentazione, che si è tenuta giovedì 6 maggio nel santuario di Santa Rita, erano presenti monsignor Renato Boccardo, arcivescovo della diocesi Spoleto-Norcia, Mario De Santis, rettore del santuario di Santa Rita di Cascia, suor Natalina Todeschini, madre superiora delle monache Agostiniane di Santa Rita, don Dino Pallucchi, rettore del santuario di Roccaporena, don Sante Quintiliani dell’Opera di Santa Rita di Roccaporena, Alivio Vincenti della Comunità agostiniana di Cascia, Mario Polia, Angelo Gentili, presidente del Servizio turistico della Valnerina, Gino Emili, sindaco di Cascia, l’ex governatrice Maria Rita Lorenzetti e suor Maria Castelli, coordinatrice dell’incontro.
“È stato un lavoro lungo supportato da tanto entusiasmo – ha sottolineato Angelo Gentili - che il Servizio turistico ha ritenuto necessario per mettere a disposizione di turisti e pellegrini uno strumento di informazione, agile e completo, che riuscisse a rafforzare il legame tra la figura di santa Rita e i luoghi in cui è vissuta”. “La realizzazione di questo volume – ha aggiunto Emili – ha visto il coinvolgimento di tutta Cascia, a partire dalle comunità Agostiniane e dell’Opera di Santa Rita, che hanno contribuito fattivamente e messo a disposizione il loro sapere. La guida può permettere ai visitatori, a volte frettolosi o che hanno a disposizione poco tempo, di apprezzare meglio i luoghi ritiani e di tornare a Cascia con uno spirito nuovo e più consapevole”.
“Per la stesura dei testi – ha spiegato l’autore – sono partito dai documenti relativi alla beatificazione di Rita e alle biografie ufficiali della santa. È stato anche di fondamentale importanza vivere nei suoi luoghi, conoscerne lo spirito, e avere un contatto diretto con tutte le persone coinvolte in questa pubblicazione, in particolare con le consorelle di santa Rita. Con la loro presenza silenziosa hanno supervisionato il lavoro e riletto il miei testi dando, di volta in volta, il loro consenso. Della figura di santa Rita emerge un tratto fondamentale, l’amore, che si ritrova in ogni momento della sua vita, nel suo essere donna di fede, moglie, madre e poi suora”. “Una donna del popolo – ha aggiunto monsignor Boccardo –, abitata da grandi passioni, ma illuminata dalla fede, che ha saputo fare da paciere tra la sua gente e che deve esser di esempio per chiunque”.
La guida sotto l’aspetto editoriale è stata interamente realizzata dal Servizio turistico della Valnerina, anche grazie al sostegno finanziario della Regione Umbria e di altri sponsor istituzionali e finanziari.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago