PASSIGNANO SUL TRASIMENO - Questo fine settimana Passignano sul Trasimeno ospita la seconda edizione del concorso pianistico nazionale “Città di Passignano sul Trasimeno”: un’ottima vetrina per far conoscere la cittadina lacustre anche ad un turismo di nicchia, e che ha spinto anche quest’anno l’Amministrazione Comunale a sostenere la manifestazione.
Il concorso, in svolgimento presso l’Auditorium Gazzoli, è aperto a partecipanti di età compresa tra i 4 e i 32 anni di qualunque nazionalità purché residenti in Italia, o in possesso del permesso di soggiorno ed è suddiviso in due sezioni: solisti e duo pianistico a 4 mani. La giuria è composta dal presidente Fausto Di Cesare, da Giorgio Porzi, Gabriele Ottaiano, Maurizio Marinelli e Marsida Koni direttore artistico del Concorso e Presidente dell’Associazione NonSoloMusica.
Fausto Di Cesare affianca all’attività pianistica quella direttoriale collaborando con importanti complessi orchestrali e corali come l'orchestra e il complesso da camera dell'Accademia di S. Cecilia, l’orchestra da camera Gioacchino Rossini, l’orchestra Regionale del Lazio, l’orchestra”Roma Sinfonietta”. Attualmente fa parte della direzione artistica dell'Accademia Internazionale di Musica "Fondazione Arts Academy" di Roma e da due anni collabora con l’Università "Luiss-Guido Carli" di Roma all'interno della quale sta creando il coro dell’università e il gruppo “Luiss Musica Insieme”.
Giorgio Porzi, I viola solista per 25 anni al Teatro Carlo Felice di Genova e docente al Conservatorio F.Morlacchi di Perugia, è attualmente Direttore artistico del Festival “Giovani Concertisti di Castel Rigone”.
Gabriele Ottaiano è docente ordinario presso il conservatorio di Napoli e alterna l’attività didattica a quella concertistica oltre che a effettuare registrazioni per la Rai e la Radio Vaticana. Maurizio Marinelli alterna l’attività pianistica con l’aspetto didattico per il quale è stato premiato più volte come migliore insegnante per aver avuto numerosi allievi vincitori di concorsi musicali nazionali ed internazionali.
I membri della giuria sono impegnati nell’ascolto e scelta dei candidati tutta la giornata di sabato e la mattinata di domenica. Il pomeriggio invece la parte più tecnica si termina per lasciare spazio alle 17.30 presso l’Auditorium Urbani alla premiazione e al concerto dei vincitori, che si aggiudicheranno borse di studio e la possibilità di esibirsi in concerti futuri organizzati dall’associazione” Non Solo Musica”. L’evento di domenica pomeriggio è ad ingresso gratuito e aperto a tutti.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago