La difesa di Rudy Guede ha presentato ricorso in Cassazione contro la sentenza della corte d'assise di appello di Perugia che il 22 dicembre scorso aveva ridotto da 30 a 16 anni la pena inflitta all'ivoriano accusato dell'omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher. In particolare la Corte aveva concesso in secondo grado all'imputato le attenuanti generiche, considerate equivalenti alle aggravanti che gli erano state contestate nel processo di primo grado, svoltosi con la formula del rito abbreviato. Contro la sentenza della Corte d'assise di appello, quindi, i legali di Guede, gli avvocati Valter Biscotti e Nicodemo Gentile, hanno presentato un ricorso di 48 pagine. Per l'omicidio della studentessa inglese sono stati condannati in primo grado, il 5 dicembre scorso, anche Raffaele Sollecito e Amanda Knox, rispettivamente a 25 e 26 anni di reclusione.
Parlano di ''manifesta illogicità della motivazione in ordine alla ritenuta violenza sessuale'' i legali di Rudy Guede, Valter Biscotti e Nicodemo Gentile, nelle 48 pagine del ricorso in Cassazione contro la sentenza che ha condannato in secondo grado l'ivoriano a 16 anni di carcere per l'omicidio di Meredith Kercher. Per i legali, quindi, ''la violenza sessuale non vi è stata, o, quantomeno, non risulta in alcun modo provata'' e ''tutti gli elementi richiamati dalla Corte'' a sostegno della sua sussistenza, nonché quelli volti ad affermare l'inattendibilità della versione del Guede ''non assurgono neanche la dignità di indizio''.
I due difensori nella loro istanza ricordano come e' lo stesso Guede ad aver ammesso di essere stato nella casa del delitto la sera in cui Meredith è stata uccisa e di avere avuto un approccio sessuale con lei. ''Con la conseguenza - scrive la difesa di Guede - che è assolutamente naturale che il tampone vaginale abbia individuato il suo aplotipo Y, nonché che tracce del suo materiale biologico siano state rinvenute sugli indumenti indossati da Meredith Kercher''.
''Non poter definire se si sia trattato di attività sessuale consenziente o meno - secondo Biscotti e Gentile -, significa, sotto il profilo strettamente processuale, escludere che vi sia la prova dell'avvenuta violenza sessuale''. La difesa ricorda, inoltre, di aver ''manifestato dubbi anche in ordine all'attendibilità delle risultanze scientifiche, prospettando il rischio, serio e concreto, di contaminazioni tra i vari reperti''.
Per la difesa, inoltre, venuta meno la violenza sessuale ''è evidente che venga meno anche il movente dell'omicidio'' che, secondo i legali, non e' da ricondurre al sesso ma all'ammanco dei soldi che Meredith aveva preparato per pagare l'affitto. Per Biscotti e Gentile, inoltre, ''il giudice di primo grado, e, successivamente, la Corte di assise di appello di Perugia ha ritenuto provata la penale responsabilità dell'imputato sulla base di elementi equivoci, suscettibili di antitetica significazione e contrastanti tra loro''.
Per i difensori inoltre ''è evidente che la Corte ha ritenuto provato il concorso (con Amanda Knox e Raffaele Sollecito ndr.), prescindendo tuttavia dalla dimostrazione di tutti gli elementi essenziali per la sua rilevanza penale, nella sua significazione oggettiva e soggettiva, omettendo altresì di dimostrare in maniera piena quel collegamento materiale, funzionale o solo psicologico, anche atipico, che pure è imprescindibile in ogni fattispecie di reato concorsuale''.
''Ne risulta un quadro frammentario - scrivono i legali -, in cui il 'possibile' o il 'probabile' o il 'verosimile' si acquisisce come dato certo e l'indizio, né grave, né preciso, né concordante, si assurge a prova granitica'' con la conseguenza di ''un'omessa, illogica o contraddittoria motivazione con riguardo alla fattispecie concorsuale''. La difesa dell'ivoriano ricorda poi che tra Rudy e Amanda vi era una ''mera conoscenza'' e che Guede e Sollecito erano ''perfetti sconosciuti''. Per i legali infine la Corte ''omette completamente di spiegare'' come perfetti sconosciuti ''possano accordarsi per commettere un delitto di tal guisa: violenza sessuale ed omicidio''.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago