NORCIA – In occasione della prossima festa della mamma del nove maggio, le biblioteche comunali di Norcia e Cascia propongono l’iniziativa culturale ‘Basta il pensiero’, un invito alla lettura realizzato con l’aiuto dei ragazzi che porteranno come dono-pensiero alle proprie mamme un libro da restituire poi alle biblioteche.
Con il coinvolgimento delle scuole locali, i ragazzi sono stati invitati a recarsi in biblioteca dove riceveranno una busta, creata per l’occasione, al cui interno ci sarà il libro per la mamma e un segnalibro personalizzato dove apporre il proprio nome e, se lo si desidera, una frase. Nella busta ci sarà anche una breve lettera della biblioteca rivolta alle mamme con le modalità di restituzione del libro.
“L’iniziativa – spiegano dalle biblioteche - nasce in occasione dell’ultima edizione di ‘Umbria Libri’, quando nel corso di un convegno, il responsabile della biblioteca comunale di Cascia, Fulvio Porena, la propose come segno di ’buona volontà’ in una campagna di lotta al cosiddetto ’analfabetismo di ritorno’”. “Lo scopo – aggiungono - è pertanto quello di riavvicinare alla lettura tanti adulti, che intrappolati nelle rete della via quotidiana, nella frenesia che contraddistingue i tempi odierni, nei nuovi mezzi di comunicazione, non possono né riescono e, qualche volta, non vogliono più concedersi il piacere della lettura. La perdita graduale delle abilità della lettura e della scrittura apprese nella scuola dell’obbligo porta a questo ’analfabetismo di ritorno’, che sta diventando sempre più una vera e propria piaga, che riguarda circa il 5% della popolazione adulta del nostro paese: un problema al quale le biblioteche pubbliche dovrebbero tentare di dare una risposta”.
La proposta delle biblioteche di Cascia e di Norcia, è allora quella di provare, nel modo più semplice e con lo strumento più immediato, a fare qualcosa per contrastare questo pericoloso fenomeno: mandare un libro nelle case delle famiglie, approfittando degli straordinari messaggeri che sono i ragazzi, e della ‘Festa della Mamma’.
Il libro sarà preso in prestito per un mese, per poi essere restituito alla biblioteca comunale con l’invito alle mamme a riconsegnarlo personalmente, per poter fare la loro conoscenza, raccogliere le impressioni sull’iniziativa e magari consigliare loro qualche altra lettura. In occasione della restituzione del libro, inoltre, alle mamme sarà consegnata una ricevuta a ricordo della manifestazione.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago