Fuori Dagli Sche(R)mi - rassegna permanente di cinema indipendente e irregolare
»Dal 7/5 al 12/5
Gli amori folli
Regia: Alain Resnais
Genere: Drammatico
Spett.ore 18.30 - 21.15
int.€5.00 - rid.€4.00
Titolo originale: Les Herbes Folles
Nazione: Francia, Italia
Anno: 2009
Durata: 104'
Cast: André Dussollier, Sabine Azéma, Emmanuelle Devos, Mathieu Amalric, Michel Vuillermoz, Anne Consigny, Edouard Baer, Jean-Noël Brouté, Cédéric Deruytère, Emilie Jeauffroy, Patrick Mimoun
Produzione: F Comme Film, France 2 Cinéma, Canal+, Studio Canal, BIM
Distribuzione: Bim
Trama:
Georges (André Dussollier) ultracinquantenne con famiglia, trova un portafogli rubato a una donna nel parcheggio di un centro commerciale. Non appena vede il volto sui documenti (soprattutto quello sbarazzino della patente di pilota) se ne incapriccia e vuole incontrarla.
Lei, Marguerite (Sabine Azéma) è una dentista nubile, con la passione per il volo acrobatico: di questo stravagante e ossessivo uomo non ne vuole proprio sapere. E, si sa, più lei lo evita, più lui si incaponisce, arrivando a comportamenti ossessivi, tra telefonate e appostamenti. Poi finisce. Solo quando Marguerite non è più cercata, inizia lei a rincorrere Georges, in un andirivieni di follia amorosa platonica. Prendere o lasciare con Alain Resnais. Un maestro francese che spiazza sempre e che può irritare per un certo autocompiacimento, ma che non lascia mai indifferenti. Non lo aveva fatto nel 2006 con &Cuori&, passato alla Mostra di Venezia e tanto più non lo fa con &Les herbes folles& che, come il titolo suggerisce, filma e racconta la soave e dolce pazzia delle scelte e dei sentimenti, l’irrazionalità dei comportamenti umani. E lo fa con piglio surreale, con tocco delicato, in cui la leggerezza non è mai superficialità, accompagnati nel suo viaggio da una quasi invadente voce fuori campo. È evidente la matrice letteraria: Les herbes folles è tratto da un romanzo di Christian Gailly, Resnais ne segue il dialogare spezzato, le parole ripetute, il gusto per le parole. Il suo intento è cogliere, con l’occhio della sua macchina da presa, il caos, le scelte senza senso, lo svolazzare delle foglie in mulinelli, le conseguenze di atti incoscienti, l’essere senza spiegazione dei sentimenti. E ci ridà un ritratto stralunato di un uomo e di una donna &matti& e di ciò che gira loro intorno, ci rende, con i toni della commedia, ma con un fondo di malinconia, l’evanescenza ma anche la profondità del mistero amore. Un balletto di sì e no, di rincorrersi e lasciarsi, che si conclude, metaforicamente, con le peripezie di un piccolo aereo in volo. Sono erbe matte: prendere o lasciare.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago