PERUGIA - Il Comune di Perugia ha costituito un comitato tecnico-scientifico in vista delle celebrazioni per il 150/o anniversario dell'Unita' d'Italia che nel capoluogo umbro verteranno sulla presa della citta' da parte dell'Esercito sardo guidato da Enrico Cialdini e Manfredo Fanti. Un episodio militare risalente a 150 anni fa considerato di rilievo che condusse alla liberazione della citta' e alla sua unione al Piemonte, in vista della formazione dello Stato nazionale.
Come gia' avvenne nel 1960, in occasione del centenario, l'Amministrazione comunale promuovera' iniziative culturali a partire dalla tradizionale ricorrenza del 20 giugno fino al marzo del 2011, 150/o anniversario dell'Unita' d'Italia. Con questo fine e' stato costituito il comitato tecnico-scientifico di cui fanno parte Claudia Minciotti Tsoukas, gia' docente di Storia del Risorgimento presso l'Universita' di Perugia, in qualita' di coordinatrice; Giuseppe Severini, rettore del Nobile collegio della mercanzia; Maurizio Tarantino, direttore della biblioteca Augusta; Sandro Allegrini, cultore della materia, incaricato della divulgazione presso le scuole del territorio delle attivita' culturali promosse dal Comune in questa occasione; l'assessore alla Cultura, Andrea Cernicchi.
Il comitato avra' il compito di formulare le iniziative direttamente proposte dal Comune, anche in collaborazione con le altre istituzioni culturali cittadine, oltre che quello di coordinare e armonizzare il complesso delle manifestazioni che Perugia intendera' promuovere in occasione di questa ricorrenza.
''L'impegno della nostra amministrazione - ha spiegato Cernicchi in una nota del Comune - e' finalizzato a promuovere una seria riflessione sulle vicende che portarono all'unita' d'Italia. Per questo intendiamo coinvolgere istituzioni come Isuc e Deputazione di Storia Patria. Perugia continua a svolgere un ruolo attivo in una visione unitaria del paese, come gia' nel 20 giugno del 1859 e del 1944. Una citta' che tanto ha dato e tanto ha sofferto per i suoi ideali di liberta' e unita' puo' dare un contributo importante ad una riconsiderazione approfondita di fatti e personaggi che sono stati fondanti il nostro essere oggi naz
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago