CITTA' DI CASTELLO - Tutto è pronto per il fine settimana di chiusura de L’arte è mobile. La manifestazione, che si svolge nel centro storico di Città di Castello, proporrà, oltre alle esposizioni del mobile in stile in Piazza Matteotti, Loggiato Bufalini e Piazza Gioberti, anche due iniziative inedite. Domani, sabato primo maggio il Centro di formazione Bufalini propone nella sede di via San Bartolomeo "L’angolo della formazione" con laboratori e lezioni aperte. In particolare il corso per acconciatori ha organizzato “Campioni di testa”, offrendo trattamenti ai bambini e ai titolari di Carta Argento nell’orario compreso tra le 15.00 e le 17.00. La Palestra gastronomica e la Sala del gusto offriranno piccole degustazioni di cocktail e stuzzicheria, mentre il laboratorio di meccanica “Non c’è ruggine tra noi” illustrerà le varie tecniche. Nell’ambito de "L’angolo della formazione" si inserisce anche il laboratorio di pasticceria e pizzeria e le lezioni su doratura e laccatura del manufatto ligneo. Domenica L’arte è mobile invece proporrà la prima maratona di disegno urbano: Taccuinia. Collegata idealmente con la manifestazione Sketchcrawl che si tiene a livello mondiale, Taccuinia, per un’intera giornata, domenica 2 maggio, condurrà artisti e semplici appassionati per le vie del centro storico tifernate alla ricerca del disegno perfetto. Note, appunti, descrizioni, didascalie integreranno la creatività di una sfida non competitiva, in cui riecheggia la tradizione del taccuino da viaggio, il moleskin reso famoso da Hemingway, e l’epoca del Gran Tour, viaggio di formazione e di turismo, che faceva dell’Italia una tappa fondamentale. Di questa raffinata intellighenzia europea, Città di Castello ospitò un esponente originale e versatile, Enrico Hartmann, litografo, incisore, fotoamatore, nel cui diario quotidiano ha annotato emozioni, volti e paesaggi. Ricordando questa singolare esperienza umana e culturale, l’associazione “Il fondino” ha ideato “Taccuinia”, ennesimo evento culturale di un sodalizio che ha al suo attivo oltre cento iniziative per promuovere il libero scambio delle idee anche nella forma dell’espressione artistica. Nell’essenzialità dei requisiti per partecipare alla prima edizione, “Taccuinia” è un’opportunità per vedere la città con gli occhi di un altro. Nel fine settimana rimarranno aperte le collaterali: a Palazzo Bufalini, oltre alla la mostra di arte applicata di Artefare, si può visitare “Bello come l’oro”, produzione dei giovani orefici di Confartigianato e l’”Officina dei colori paralleli”, falegnameria virtuale di Chiara Burzigotti ed Elio Mariucci. Sulla facciata esterna di palazzo Bufalini e del Palazzo del Podestà, fotografi ed artisti hanno preparato la seconda edizione di “Piazza d’arte”, galleria di stendardi en plein air, mentre nella vicina Galleria delle Arti di Luigi Amadei Luca Baldelli e Tommaso Cascella proporranno “Il mondo è piatto”, uno spartito a quattro mani di ceramiche e dipinti. Tra le novità “Artefici”, che sviluppa idee e prototipi, mettendo al servizio del design le peculiarità di architetti e artigiani. Il risultati di questo incontro saranno visibili presso Palazzo Lignani Marchesani, nell’ex Galleria Il pozzo, dove troveranno spazio anche gli scaffali realizzati dagli studenti del Centro Bufalini, nell’ambito di un corso dedicato alla progettazione. Nell’ambito della collaborazione tra assessorato allo Sviluppo economico e alle Politiche culturali si inserisce la presentazione del volume di Luciano Vanni sugli artisti tifernati del Novecento e gli interventi musicali della scuola comunale “G. Puccini”e della filarmonica Puccini, che sarà la colonna sonora della manifestazione. Condividi