PERUGIA - Sabato primo Maggio alle ore 18, 30 nella Sala S. Anna in Viale Roma, si svolgerà il Concerto della CORALE SANTA CECILIA di Nocera Umbra diretta dal M° Angelo Gubbini. Il concerto è stato organizzato dall’ Associazione Culturale Musicale perugina “Accademia degli Unisoni”, con il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia. Verranno eseguiti brani di G. P. da Palestrina,T. L. de Victoria, C. Monteverdi, H. Purcell , A. Scarlatti, H. Schutz, A. Lotti, F. Mendelssohn, B. Bettinelli, U. Sisask. La Corale Santa Cecilia di Nocera Umbra trae origini nel primo decennio del ‘900 e vanta una continuità di attività, con l’esecuzione di ampi repertori musicali che spaziano dal canto gregoriano alla musica contemporanea. Il M° Angelo Gubbini, attuale direttore, è diplomato in pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Musicale Morlacchi di Perugia. L’Accademia Culturale Musicale “Accademia degli Unisoni” , si è costituita nel 2006. La direzione artistica è affidata al musicista perugino M° Leonardo Lollini, docente di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Statale di Musica “B.Maderna” di Cesena, il Presidente è la Prof.ssa Claudia Migliorati. Nel 1999 ha partecipato al Concorso Nazionale Premio Mutterle di Battipaglia, dove si è meritata una particolare menzione da parte della giuria (tra i componenti il M° Giovanni Acciai), classificandosi al quarto posto assoluto (primo premio non assegnato). La corale, composta da cantori tutti non professionisti, e' impegnata in un percorso formativo orientato all'affinamento delle tecniche vocali ed espressive. Sono significative, in questo contesto, partecipazioni collettive o in piccoli gruppi a seminari tenuti dai maestri Bruno Zagni, Giovanni Acciai, Gary Graden e Alfredo Grandini. Dal 1990 la Corale Santa Cecilia organizza in primavera a Nocera Umbra la Rassegna di Musica Corale, alla quale hanno partecipato, nel corso degli anni, valenti cori italiani e stranieri. Angelo Gubbini ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia, diplomandosi in Pianoforte con Eugenio De Rosa, in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida di Mario Perrucci, frequentando inoltre il corso di Composizione. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento con Giovanni Acciai, Christoph Shoming, Gary Graden, Steve Woodbury, Bruno Zagni , Giorgio Kirschner e Kurt Suttner. Ha curato la revisione e la trascrizione da manoscritto datato 1762 del Magnificat a 4 concertato di Francesco Zanetti rinvenuto nella cattedrale di Nocera Umbra e del Credo a 4 concertato di Antonio Lotti fornito dalla biblioteca dell’Universita’ di Dresda. Ha fatto parte del complesso vocale maschile “Nova Cantica” specializzato in esecuzioni tematiche del repertorio pre-rinascimentale. Ha svolto attivita' di elaboratore e arrangiatore anche nel campo jazzistico e, come pianista, ha realizzato alcune registrazioni per la RAI. E‘ membro della commissione artistica dell’ARCUM. Dal 1989 dirige la Corale Santa Cecilia di Nocera Umbra, dal 1999 il Coro Laeti Cantores di Roma. Condividi