GUBBIO - Domani, lunedì 26 aprile, appuntamento per le scuole promosso dalla Biblioteca Comunale dal titolo: "La tragedia delle foibe e l'esodo degli istriani, fiumani e dalmati dopo il secondo conflitto mondiale. Una lezione per l'Europa", con inizio alle ore 8,30 al Centro Servizi S. Spirito, dove parteciperanno gli studenti del liceo "Mazzatinti" di diverse classi; mentre alle ore 11,30 ci sarà un incontro con le V.e classi presso l'I.T.I.S Sperimentale "Cassata". Sarà presente Giovanni Stelli, a nome dell'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea (ISUC) e della Società di Studi Fiumani - Archivio Museo Storico di Fiume a Roma.
Verrà proiettato il documentario "Pola addio" del 1948, regia Gian Alberto Vitrotti, tratto dal cinegiornale "La Settimana Incom" che descrive l'esodo dei polesi dalla loro città. La bibliografia di riferimento è legata in particolare a due testi editi dall'Isuc, il quaderno didattico "Le terre adriatiche perdute dall'Italia", e il volume "Istria Fiume Dalmazia laboratorio d'Europa".
Stelli, esule da Fiume, è direttore di “Fiume. Rivista di studi adriatici” e vice-presidente della Società di Studi Fiumani, fondata nel 1923, la cui sede è oggi presso l’Archivio-Museo Storico di Fiume a Roma. È autore di numerosi saggi e articoli sulla “questione adriatica”, tra cui ‘Fiume e dintorni’ nel 1884, Trieste 1995, Edizioni Italo Svevo; ‘La comunità degli esuli fiumani’ dal 1945 ad oggi (in: “La Battana”, Fiume-Rijeka 1997, Edit); ‘Un caso di genocidio ideologico: Venezia Giulia e Dalmazia 1943-1948’ (in “Fiume", Roma, 1999, n. 38); ‘La memoria che vive. Fiume: interviste e testimonianze’ , Roma 2010.
Ha curato la pubblicazione degli Atti del Convegno Internazionale “Fiume crocevia di popoli e culture” svoltosi a Roma nell’ottobre 2005 con la presidenza di Claudio Magris (Fiume crocevia di popoli e culture, Edizioni Società di Studi Fiumani, Roma 2006). Frutto della sua collaborazione con l'ISUC sono due recenti pubblicazioni: il quaderno didattico Le terre adriatiche perdute dall'Italia all'indomani del secondo conflitto mondiale (con Franco Papetti e Dino Renato Nardelli) e la cura del volume Istria Fiume Dalmazia laboratorio d'Europa" (con Dino R. Nardelli).
Filosofo di formazione, ha insegnato Filosofia nei licei e Pedagogia generale all'Università e pubblicato diversi lavori sulla filosofia moderna e contemporanea (Il labirinto e l'orizzonte. Strutture filosofiche del postmoderno, Milano 1998; Il filo di Arianna. Relativismi postmoderni e verità della ragione, Napoli 2007; l'antologia aristotelica La scienza della prassi. Da "Etica nicomachea" e "Politica", Roma 2009), oltre a una storia della filosofia per le scuole in tre volumi (con Piergiorgio Sensi) (Storia della filosofia, Roma 2003 sgg.).
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago