SPOLETO - Il XIV Festival Pianistico di Spoleto da' il via all'atteso ''Weekend Chopin''. Da dopodomani a domenica 25 aprile, alla Sala Frau, nell'ambito della rassegna pianistica di Spoleto, full immersion nella musica e approfondimenti sulla vita e sulla personalita' di Fryderyk Chopin (1810-2010) nel bicentenario della nascita. In quattro intense giornate, la figura di Chopin verra' tratteggiata anche attraverso letture, immagini, racconti, in tutti i suoi aspetti. Le sue lettere, la sua vita, le mille vicissitudini della sua salute, l'amore, la patria, la carriera pianistica, il genio compositivo, verranno rievocati attraverso quattro eccezionali esibizioni. Un'occasione unica per conoscere meglio l'artista polacco, definito dal Parlamento di Varsavia ''il poeta del pianoforte''. Si inizia giovedi' ore 21, con Stefano Ragni (Chopin: danza popolare, danza cosmica); seguira' venerdi' 23 aprile, sempre alle 21, il concerto di Cristiano Burato, con un programma integralmente incentrato su musiche di Chopin. Sabato 24 aprile, ore 21, sara' la volta del recital di Laura Magnani che alternera' l'interpretazione di brani musicali di Chopin con letture di testi scritti dall'autore e recitati dall'attore Graziano Sirci. Per finire, domenica 25 aprile, ancora alle 21, l'incontro si intitola ''Ho visitato Chopin'': Patrizia Salvini suonera' la musica del compositore polacco affiancandosi alla conversazione di Francesco Eugenio Negro, luminare indiscusso della medicina omeopatica, che raccontera' l'artista da un'angolazione insolita: quella del paziente che, per tutta la vita, si e' avvalso della medicina omeopatica. L'incontro sara' dedicato ad Antonio Negro, padre dell'omeopatia in Italia, ad un mese dalla sua scomparsa. Condividi