MILANO - Si e' svolta questa mattina la premiazione del Concorso dell'Unione europea 'I giovani e le scienze 2010', organizzato dalla Fast (Federazione associazioni scientifiche e tecniche) e dedicato ai giovani inventori tra i 14 e i 20 anni. Quest'anno la manifestazione ha ricevuto il 'Premio di rappresentanza della Medaglia celebrativa del Presidente della Repubblica italiana'. I progetti consegnati alla Fast nei termini del bando (26 febbraio) sono stati 128, realizzati da 284 studenti (148 femmine e 136 maschi). Le regioni rappresentate sono state 17, assenti Liguria, Molise e Valle d'Aosta. Il primato e' rimasto alla Lombardia, con 43 lavori; seguono l'Umbria con 12 e il Piemonte con 10. Con il 2010 'I giovani e le scienze' raggiunge un totale di 1.320 progetti presentati da 3011 ragazzi nelle 22 edizioni. La giuria ha scelto chi rappresentera' l'Italia alla selezione finale prevista a Lisbona dal 24 al 29 settembre 2010 (i premiati potranno vincere fino a 7 mila euro): Sebastian Cincelli (Liceo scientifico europeo Rainerum Salesiani Don Bosco, Bolzano) con un sistema per la mappatura e il rilevamento di dati georeferenziali; Davide Giacinto Lucarelli, Niccolo' Pozzi e Stefano Sanfilippo (Iss Frisi, Monza) con un'analisi della rete delle farmacie nel comune di Monza; Valentina Filiputti e Davide Messina (Iti Malignani, Udine) con la realizzazione di un battericida. Molti anche gli altri premi prestigiosi che daranno l'opportunita' di partecipare ad altre iniziative internazionali ed europee rivolte ai giovani tra cui la '21esima settimana internazionale Scienze natura', prevista a Zurigo e sulle Alpi svizzere e l'ottava edizione di 'Ese esposizione scientifica europea', che si terra' a Mosca dal 27 giugno al 4 luglio 2010. Fra i progetti piu' curiosi, infine, da segnalare il tacco alto 4 cm e largo altrettanti che non causa dolore al piede; la cintura guida per non vedenti e Fast pasta, la pasta che si scalda da sola nella sua lattina prima del consumo. Condividi