PANICALE - INTRA, Cesvol, Comune di Panicale e ARCI Zion hanno organizzato per il 22 e 23 maggio a Tavernelle di Panicale nel Centro Polifunzionale l’Occhio un evento dal titolo “villaggi, castelli, vocaboli umbri: figli di un Dio minore?”. Il titolo fa riferimento all’opera teatrale di Mark Medoff e al successivo film di Randa Haines, ove abbiamo imparato che, di fronte a personalità fiere, intelligenti, radicate, ma anche contorte ed inquiete (da qui il parallelo tra la bellissima sordomuta e i villaggi, i castelli, i vocaboli dell’Umbria) l’amore, la dedizione, l’interesse possono ottenere grandi risultati.
Scopo dell’evento: la continua emorragia di giovani dai piccoli abitati dell’Umbria è in parte compensata sia da manodopera immigrata (Albania, Marocco, Romania, ,,,,) sempre più spesso seguita dalle rispettive famiglie sia da pensionati anziani dell’Europa occidentale Il tessuto preesistente ne è modificato, spesso con modifica del tessuto edilizio e architettonico originario e mutamento dell’identità locale.
Mentre gli obiettivi sono: creare opportunità culturali, formative, ambientali turistiche che consentano ai giovani di rimanere e che agevolino l’inserimento degli immigrati in modo compatibile con la cultura, l’ambiente, le tradizioni locali. In subordine quello di raccogliere libri ed altri documenti editi ed inediti per alimentare le “biblioteche dei libri salvati”.
Il convegno avrà luogo la mattina dalla 9.30 alle 12.30, sarà moderato dal prof Antonio Batinti, aperto dalla signora Luciana Bianco, sindaco di Panicale e tenuto dalla dottssa Alessandra Bonfanti, responsabile naz.le Legambiente PiccolaGrandeItalia: dal prof Marco Storelli, architetto e ricercatore: dal prof Mario Tosti, presidente ISUC e da altri autorevoli relatori in corso di conferma. Essi analizzeranno nei suoi molteplici aspetti lo statu quo dei piccoli abitati dell’Umbria, i problemi che devono o dovrebbero essere affrontati, le minacce e le prospettive che li attendono
La tavola rotonda avrà invece luogo il pomeriggio dalle 14.30 alle 19.30, sarà moderata dal dott. Massimo Bianchi e vi saranno vari interventi già prenotati – dott Giuseppe Chienella, presidente ANCI, avv Valentina di Maggio dell’UVISP, avv Luigi Lanna, presidente del Cesvol, dott Fausto Prosperini del GAL Trasimeno, dott Rita Rossetti, Console TCI Umbria, padre Giorgio Roussos, fondatore UVISP Assisi, dott. Karl Ludwig Schibel di Utopie Concrete: arch Vinicio Tango, restauratore architettonico e territoriale – ed altri da confermare o spontaneamente richiesti dal pubblico presente.
Nel corso della tavola rotonda i relatori indicheranno quali a loro avviso e nel loro campo potrebbero essere le soluzioni ed esprimeranno la loro opinione riguardo alla possibilità di creare una rete che tuteli le loro realtà e promuova iniziate atte a migliorarla. A concludere i lavori è stato invitata la prof Donatella Porzi, assessore alla cultura della Provincia di Perugia.
Recent comments
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 4 weeks ago