"Dall'incontro di stamattina con l'amministrazione comunale in merito alla vicenda Tosap - si dice in una nota dell'Adoc, l'associazione per la difesa dei consumatori - sono stati raggiunti importanti punti di incontro. Prima di tutto, il sindaco di Perugia ha ammesso gli errori commessi dalla Dogre nell'emissione dei pagamenti e ha firmato il protocollo di intesa così da garantire maggiore trasparenza e controllo sull'operato della stessa agenzia. Inoltre, l'amministrazione si è impegnata a rispettare il 'codice del contribuente', ovvero la legge statale che disciplina, in pratica, come si riscuotono le tasse. Come Adoc, esprimiamo soddisfazione per la decisione di sospendere i pagamenti fino al 30 giugno 2010. I cittadini, fino a tale data, potranno compilare una specifica modulistica (disponibile presso le sedi delle associazioni dei consumatori e presso le sedi distaccate del comune) per contestare il tributo o per aprire un contradditorio con il comune e con la Dogre, azione che potrà portare alla rettifica o alla cancellazione dell'importo dovuto. La soglia di attenzione dell'Adoc – come ribadito oggi al sindaco Boccali dal nostro legale, Francesco Saverio Pavone – resterà comunque alta, affinché i buoni propositi manifestati dall'amministrazione vengano effettivamente tradotte in termini pratici. Infatti, a quanto ci risulta, la Dogre nonostante tutto quello che è successo sta ancora continuando a emettere pagamenti". "La Cisl, l’Adiconsum e il Sicet di Perugia - si dice in una nota della Cisl - hanno preso parte all’incontro di questa mattina riguardante la Tosap presso la Sala Rossa del Comune di Perugia. La valutazione espressa dal segretario generale territoriale Cisl di Perugia Antonio Cascianelli è complessivamente positiva anche se ricorda all’agenzia Dogre di avere dei comportamenti più idonei al ruolo svolto in quanto gli utenti hanno necessità di una maggiore attenzione e di non perseguire esclusivamente fini economici. Partendo dalla convinzione che la Tosap è una tassa dovuta, ribadiamo che il metodo e l’applicazione non sono stati i più ortodossi. In un contesto quale quello del comune di Perugia, dove i servizi in genere e a domanda individuale sono efficienti, soprattutto se confrontati alle altre realtà dei capoluoghi di provincia, e in un momento dove le risorse disponibili per l’ente vengono a mancare in virtù dei trasferimenti statali e regionali, crediamo che sia opportuno applicare tale tassa in quanto legittima. Sappiamo con certezza che nel comune di Perugia l’evasione, per quanto riguarda questa tassa, è fra le più alte in Italia, collocandoci nella graduatoria tra i primi dieci. La Cisl di Perugia, insieme all’Adiconsum e il Sicet, crede fortemente che, in un’ottica di mantenimento dei servizi sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, la lotta all’evasione fiscale sia fondamentale per recuperare risorse indispensabili: da questo, il legittimo recupero della Tosap non versata è indispensabile. Per evitare spiacevoli conseguenze nel prossimo futuro, si invita anche quanti non raggiunti dall’avviso bonario a verificare se la tassa è più o meno dovuta. Con questo, siamo a distinguere alcune decisioni nel merito. Intanto, insieme anche alla Fnp Cisl di Perugia, nella persona del segretario generale territoriale della categoria dei pensionati di Perugia Giorgio Menghini, invitiamo i cittadini a non precipitarsi -prendendo tutto il tempo necessario- agli sportelli della Dogre, in quanto è stata prorogata la data di scadenza del pagamento al 30 giugno 2010. Ci rivolgiamo, soprattutto, alle persone anziane, sicuramente i soggetti più deboli in tutta questa vicenda. Come avevamo richiesto, con esito positivo al Comune, è stato siglato in data odierna un protocollo da tutte le associazioni dei consumatori nel quale si ribadiscono alcuni principi esemplificativi riguardo la tassa stessa. Nello specifico, è stato prodotto un modello che si può compilare in autocertificazione, nel quale l’utente dichiara se la tassa è dovuta, in base alle casistiche nello stesso evidenziate. In seguito, l’agenzia Dogre verificherà la veridicità di quanto dichiarato, sospendendo l’effetto dell’avviso bonario. Inoltre, il Comune metterà a disposizione gli uffici dell’Urp, Uffici decentrati ed effettuerà una comunicazione su Perugia Notizie e il proprio sito web. Ricordiamo inoltre, che le sedi decentrate saranno messe a disposizione non solo per la segnalazione, ma anche per l’assistenza alla compilazione. La Cisl di Perugia, l’Adiconsum e il Sicet collaboreranno con il Comune di Perugia nel dare alla cittadinanza una corretta ed esaustiva comunicazione dei provvedimenti presi, nonché nella distribuzione dei modelli, mettendo a disposizione le proprie sedi". Stessi toni di soddisfazione sono stati espressi anche dal Movimento difesa del Cittadino, rappresentato dall’Avv. Cristina Rosetti, soprattutto per la tempestività con cui si è proceduto: “è importante aver sottoscritto due Protocolli di Intesa con il Comune in così poco tempo, sebbene nei giornali di oggi si legge dell’iter avanzato nella determinazione della Tia per l’anno 2010 nonostante gli impegni del Comune e dell’Assessore Pesaresi, in ordine alla convocazione di un tavolo specifico sulla questione”. Il Sindaco - si dice ancora in una nota - ha comunque chiarito che l’impegno sarà rispettato e che entro fine aprile le Associazioni potranno esprimersi sul Piano economico finanziario presentato dalla GEST. “Circa la Tosap, continua l’avvocato Rosetti, consigliamo ai cittadini di agire celermente, in quanto l’invio delle segnalazioni avrà l’effetto di sospendere ma non di interrompere il termine per il pagamento o il ricorso. Ciò significa che più tardi si presentano le segnalazioni, meno sarà il tempo residuo a disposizione dopo la notifica dell’esito della verifica per pagare o in alternativa presentare ricorso”. "Oltre che l’impegno per un’opportuna ed esaustiva comunicazione dei provvedimenti presi, utilizzando tutti i mezzi tecnologici e cartacei di cui dispone - si dice ancora -, il Comune ha richiesto la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori per la distribuzione dei modelli di autocertificazioni e segnalazioni, nonché di informazioni corrette ed esaustive circa la TOSAP. COSA CONTIENE IL PROTOCOLLO Il primo punto del protocollo stabilisce la proroga al 30 giugno sia del termine per il pagamento della TOSAP relativa all’anno 2010, sia del termine per aderire alla definizione agevolata della TOSAP permanente. Si è deciso inoltre di predisporre e diffondere i modelli di autocertificazione e di segnalazione, allegati allo stesso protocollo, e di istituire presso la U. O. Mobilità un apposito ufficio temporaneo che si dedichi all’individuazione dei criteri generali per la soluzione delle casistiche controverse. Il Comune chiederà inoltre alla Dogre di impegnarsi a rispondere alle istanze presentate entro un termine congruo dalla presentazione delle stesse e, se richiesto o ritenuto necessario, eseguire sopralluoghi in contraddittorio con gli interessati, con contestuale redazione di apposito verbale. L’Amministrazione comunale darà opportuna ed esaustiva comunicazione dei provvedimenti presi utilizzando tutti i mezzi di cui dispone ( URP, Uffici decentrati, Perugia Notizie, sito web), e metterà a disposizione le proprie sedi decentrate per una capillare diffusione dei modelli di autocertificazione e di segnalazione che potranno essere compilati direttamente presso gli uffici comunali e successivamente inviati alla Dogre. Il Comune infine, insieme alla Dogre, ciascuno nel rispetto delle relative competenze, si impegna ad operare in conformità al Codice del Contribuente e successivi regolamenti attuativi. Le associazioni dei consumatori da parte loro collaboreranno con il Comune nel dare alla cittadinanza una corretta ed esaustiva comunicazione dei provvedimenti presi nonchè nella distribuzione dei modelli mettendo a disposizione le proprie sedi. Per leggere della "task-force" in via di predisposizione da parte dell'assessorato alla Mobilità clicca qui http://www.umbrialeft.it/node/34500 Condividi