Il Lions Club di Marsciano organizza venerdì 16 aprile alle ore 19,30 presso il ristorante Villaggio Oasi a Marsciano la conferenza “Architettura umbra postunitaria – Le opere di Ugo Tarchi e le chiese leonine”. L’iniziativa, attraverso la presentazione degli esiti di due tesi di dottorato di ricerca in Ingegneria Civile recentemente discusse presso l’Università degli Studi di Perugia, è incentrata su un segmento ancora poco noto dell’architettura umbra ovvero quello postunitario. Nello specifico, verranno illustrate le opere di Ugo Tarchi e le chiese leonine, con particolare riguardo agli edifici situati nel territorio marscianese.
Le relazioni sono affidate agli ingegneri Simone Bori e Valeria Menchetelli, mentre ad introdurre la conferenza saranno i Professori Claudio Tamagnini e Paolo Belardi dell’Università degli studi di Perugia, dipartimento di Ingegneria civile e Ambientale.
La figura di Ugo Tarchi
Ugo Tarchi nasce a Firenze nel 1887 e già dai primi anni di scuola manifesta la sua attitudine per il disegno: egli stesso amava raccontare di come suo padre ebbe la rivelazione di queste sue capacità quando un pomeriggio disegnò una carta dell’Italia sotto lo sguardo attento del padre, che il giorno seguente si trovò a doverlo consolare dallccusa fattagli dal maestro di averla ricalcata; in quell’occasione il padre gli disse: “non piangere questa è una bella notizia, ti faremo studiare disegno e tu diventerai qualcuno”. E così è stato, visto che subito dopo la laurea in architettura si avvia verso una carriera accademica cui dedica tutto il suo lavoro avendo deciso di sposare la sua arte. Lavora all'Accademia di Perugia, dove insegna disegno architettonico, tra il 1910 e il 1921 e realizza importanti opere di recupero e ristrutturazione architettonica in Umbria e in Italia centrale, insegna poi a Bologna, Brera e Roma, fino al 1957 quando si ritira dall'insegnamento per raggiunti limiti di età; in quell’occasione il Ministro della Pubblica Istruzione esprime “il più vivo rammarico per dover privare della sua preziosa opera la scuola”. Le eccezionali capacità personali, l’altissimo grado professionale raggiunto, la libertà da ogni impegno che non fosse di architettura ed infine la lucida longevità permisero al Tarchi la realizzazione di una vasta mole di opere architettoniche e scientifiche.
IL PROGRAMMA
Introduzione
prof. ing. Claudio Tamagnini, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Sezione di Ingegneria delle Strutture. Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria
prof. ing. Paolo Belardi Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Sezione Interdisciplinare di Disegno e Architettura. Relatore delle tesi di dottorato
Relazioni
dott. ing. Simone Bori
Architettura fatta ad arte. Il rilievo delle opere di Ugo Tarchi in Umbria
Ugo Tarchi (1887‐1978) e il suo tempo. L’opera disegnata di Ugo Tarchi: dal rilievo al “ripristino inventivo”. Il rilievo delle architetture di Ugo Tarchi in Umbria. Alcuni casi studio
dott. ing. Valeria Menchetelli
Rilievo architettonico delle chiese leonine nel territorio umbro. Il contesto storico-culturale e la figura di Vincenzo Gioacchino Pecci (1810-1903). Analisi: il rilievo delle chiese leonine e la catalogazione multimediale. Sintesi: tipologie, materiali e decorazioni, progettisti. Sperimentazione: ideazione della “facciata analoga”
Recent comments
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago