maitani.jpg
ORVIETO - I disegni originali, in inchiostro su pergamena, della facciata del Duomo di Orvieto - che fornirono al cantiere la strada da seguire nella realizzazione di uno dei capolavori dell'arte gotica - sono il pezzo pregiato della mostra 'Omaggio a Lorenzo Maitani, 'universalis caputmagister', ai Palazzi Papali di Orvieto da domani al 13 novembre prossimo. Accanto a questi rarissimi documenti - considerati dagli organizzatori fra i piu' antichi progetti di tutta la storia dell'architettura - vengono esposte alcune grandi sculture tradizionalmente messe in relazione con l'attivita' orvietana di Maitani, due monumentali Crocifissi, uno conservato nella sacrestia del Duomo, l'altro nella chiesa di San Francesco. La mostra e' accompagnata da un apparato documentario con testimonianze sull'arrivo di Maitani a Orvieto, settecento anni fa. Intorno a questo nucleo tutto dedicato alla presenza di Maitani nella citta' umbra - dal 1310 al 1330 circa - il percorso all'interno del sistema museale dell'Opera del Duomo consente poi di seguire l'intera storia artistica della Fabbrica del Duomo, dal Medio Evo fino all'ultimo grande intervento, le porte bronzee di Emilio Greco. La mostra - il cui scopo e' quello di far conoscere la straordinaria personalita' artistica del primo grande capomastro della storia del Duomo - e' organizzata dall'Opera del Duomo di Orvieto e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, in collaborazione con il Comune e le Soprintendenze ai beni storici e artistici dell'Umbria. Condividi