GUBBIO - E’ stata presentata questa mattina, giovedì 8 aprile alle ore 11, presso la sala affreschi del Comune in piazza Grande, la mostra collettiva “Metamorfosi” che si terrà da sabato 10 a venerdì 30 aprile, con il patrocinio del comune di Gubbio, promossa dall’associazione “Cultura e Libertà”, presso le sale inferiori di Palazzo Pretorio in Piazza Grande. Espongono le proprie opere gli artisti Carlo Maria Re, Natascia Vispi e Myo Shin. L’orario di apertura è il seguente: mattino 10-13, pomeriggio 15-20.
Ad illustrare temi e proposte erano Natascia Vispi e Myo Shin, assente Carlo Maria Re per motivi personali, concordi nel ringraziare il Comune di Gubbio per l’attenzione e la collaborazione fattiva. Dopo aver ripercorso le tappe del proprio percorso artistico, hanno sottolineato che la mostra rappresenta un ‘incontro’ e un ‘viaggio’ capace di unire tre modi diversi di intendere l’arte, nella ricerca di diverse e nuove espressioni, intendendo la ‘metamorfosi’ come mutamento e cambiamento.
Carlo Maria Re, nato a Vigevano nel 1955, vive e lavora a Maggiora in provincia di Novara. Dopo essersi interessato di comunicazione multimediale, fotografia, video e interpretazione musicale, è approdato ad una pittura iconica, a carattere sacro, come le grandi “Ostensioni”. Predilige l’uso di tessuti nobili e filati sperimentali, dipinti anche con colori naturali su cui applica oro, argento e rame alterato con acidi corrosivi. Nel 2002 ha realizzato con lo stilista internazionale Mauro Adami e con Andrea Facchinato tre abiti nuziali che sono stati esposti nello Spazio Studio Domo Adami di via Manzoni a Milano durante ModaIn. La mostra è continuata alla Galleria “Borderline arte contemporanea” di Vigevano. A Gubbio espone “Cuori e Croci”, realizzati su feltro di lana con inchiostro rosso per tessuti.
Natascia Vispi è nata a Gubbio, dove vive e lavora, nel 1961. Varie le personali e collettive, tra le quali “Sacralità della Natura” nelle sale espositive degli Arconi del Palazzo dei Consoli, “Matrici” sempre a Gubbio, “Fabriano in Arte” presso il Chiostro del Museo della Carta a Fabriano. Nel dicembre 2009 ha partecipto ad “Arte expo 2009” a Pitigliano in provincia di Grosseto. Per le sue sculture sceglie legno da riciclo, abete, pino, faggio, pioppo, scarti di falegnameria, seguendo i dettami della natura, fonte di ispirazione e di equilibrio interiore.
Giulia Pinchiroli, in arte Myo Shin, è nata a Milano nel 1970, e vive e lavora a Veruno in provincia di Novara, trovando interesse in particolare nell’esercizio della calligrafia orientale, pratica che segue dal 1991, dopo l‘incontro con Tetsugyo Roshi, Maestro di Zen e calligrafo. Ha frequentato seminari intensivi tra Milano e Tokyo e dal 2000 ha iniziato ad esporre in mostre collettive e personali a Gubbio, Fabriano, Milano, Intra, Arona, Borgomanero. Crea le sue opere su melt blown, un tessuto non tessuto sintetico, simile alla migliore carta di riso usata nella calligrafia orientale e interviene con vernici acriliche, tempere, colori ad olio o vernici a base sintetica. Ultimamente utilizza lastre di polistirolo o poliuretano espanso, incise col pirografo e usate come matrici per stampa a mano.
Per ulteriori informazioni sulla mostra Carlo Maria Re cell. 345.50.26.992,
giulia.myoshin.pinchiroli@gmail.com cell. 347 8021571,
natasciavispi@libero.it cell 345 5094794.
Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago