CASTIGLIONE DEL LAGO - Si e' aperta oggi a Castiglione del lago la 19/a edizione di ''Coloriamo i cieli'', rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere che proseguira' fino al prossimo 4 maggio. A Palazzo della Corgna e' stata inaugurata una mostra che ospita gli esemplari creati in un quarto di secolo di attivita' dall'artista Gianni Bariselli e dalla moglie Marzia, morta di recente. ''Le nostre realizzazioni - ha spiegato Bariselli - si ispirano ai quasi tremila anni di storia dell'aquilone, partendo dai primi esemplari costruiti in Cina, dove si sviluppo' la cultura e il legame religioso quale mezzo per comunicare con gli Dei in cielo, passando all'utilizzo dell'aquilone come mezzo per studi sul volo e per il sollevamento umano, per arrivare agli ultimi anni''. ''Auspichiamo - ha aggiunto - che questi esemplari vengano osservati uno alla volta, per poterne ammirare l'estrema cura e la precisione con cui sono stati realizzati, soffermandosi a guardare anche i piu' piccoli particolari per capire con quanto impegno e ricerca della perfezione abbiamo lavorato''. Il clou della manifestazione si terra' dal 29 aprile al 3 maggio, con l'apertura al volo libero dell'area dell'ex aeroporto di Castiglione del Lago, dove si terranno anche il volo degli ''affreschi dipinti'', le mongolfiere dipinte, e il raduno nazionale dei powerkite, gli aquiloni da trazione usati con i ''buggy'' (piccoli mezzi a tre ruote) e dei mountain board (skateboard con ruote da prato). Il sindaco di Castiglione del Lago, Sergio Batino, ha detto che ''sono attesi in quei giorni al Trasimeno migliaia di visitatori ed aquilonisti provenienti da tutta Italia e dall'estero che faranno volare nei nostri cieli esemplari unici''. Condividi