PERUGIA - Il solare termodinamico, noto anche come solare a concentrazione, e' una tipologia di impianto elettrico che sfrutta la componente termica dell'energia solare per la produzione di energia elettrica. Su questo argomento, sintetizzato nel Progetto Archimede, l'imprenditore Gianluigi Angelantoni titolare dell'omonimo Gruppo di Massa Martana, interverra' all'Universita' per Stranieri di Perugia il 29 marzo, nell'ambito del ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze del Linguaggio su Tecnologia e Sostenibilita'. Scopo degli incontri contribuire al dibattito intorno alle modalita' di approvvigionamento energetico non distruttivo, puntando su innovazione ecologica, tecnologia ambientale, ricerca, sviluppo e creativita'. In questa prospettiva, spiegano dall'Ateneo, in Umbria si vi sono risposte di eccellenza alla sfida della sostenibilita', quali il Gruppo Angelantoni, che meritano di essere conosciute. Un impianto solare termodinamico, a differenza dei comuni pannelli solari per la generazione di acqua calda per usi domestici (con temperature inferiori a 95 °C), genera medie ed alte temperature (fino a 600 °C) permettendone l'uso in applicazioni industriali per la generazione di elettricita' e/o come calore di processo per usi industriali. Condividi