Dal 26 marzo al 2 maggio 2010 Marsciano, negli spazi del Museo Dinamico del Laterizio e presso i borghi di Spina e S. Biagio della Valle, verranno ospitate le opere scultoree di Massimo Arzilli. L’inaugurazione della mostra è per domani, venerdì 26 marzo alle ore 17,30, presso Palazzo Pietromarchi. Interverranno, insieme allo stesso Arzilli, l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano Valentina Bonomi ed il curatore della mostra Pino Bonanno.
“Incursione d’arte”, è in se un progetto e una sfida: opere “mostrate e installate” le quali vivranno nei locali del Museo di Marsciano, ma si confronteranno anche con lo spazio architettonico dei borghi, collocate in specifica relazione con il contesto.
Le opere erette a Marsciano e nei borghi di Spina e S. Biagio della Valle, sono state pensate per diventare parte integrante del paesaggio urbano.
“Arzilli - come ci spiega Pino Bonanno - ha realizzato il progetto espositivo pensandolo anche come una “incursione d’arte” nel territorio, scegliendo tre borghi in cui collocare tre sue installazioni scultoree.
Luoghi di appartenenza, ma anche luoghi di ri-partenza per nuove speranze umane, spazi da interpretare ed esaltare, con la sensibilità di artista, come simboli di umana tenacia contro la sventura dell’ultimo sisma ed offrirli a nuove memorie con la incredibile voce della creazione artistica”.
Chi è Massimo Arzilli
Dopo la maturità d’Arte applicata conseguita presso l’Istituto d’Arte di Perugia, nel 1973 si diploma in scultura presso l’Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci”, anno in cui apre una bottega d’arte iniziando un percorso artistico strettamente personale. Da molti anni insegna presso l’Accademia delle Belle Arti – della quale è anche accademico di merito – in qualità di docente di scultura, tecniche della scultura ed uso e lavorazione del marmo e della pietra e delle pietre dure. La sua scultura, lontana da un modus di maniera, è per lui un fenomeno naturale, congenito alla sua natura artigiana che non si discosta mai dalla essenziale liricità. Da qui nasce il suo interesse per i materiali primari quali il marmo, la pietra, la terracotta, il legno, le resine, il corten, il bronzo e il laterizio, elemento quest’ultimo costituito di molte delle sue installazioni in spazi pubblici e privati.
La mostra resterà aperta dal 26 marzo al 2 maggio ed è visitabile nei seguenti orari: dal giovedì al lunedì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30.
Ingresso € 3,00.
Per informazioni tel/fax 075 8741152,
museo@comune.marsciano.pg.it
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago