La federazione della sinistra si impegnerà nella prossima legislatura per potenziare la sanità regionale, di cui va salvaguardata la funzione pubblica, e per mettere al centro dei servizi e delle politiche sanitarie il cittadino, con i suoi bisogni e i suoi diritti.
Per questo è necessario introdurre strumenti e sedi di controllo che permettano ai cittadini di controllare, verificare ed eventualmente sanzionare disfunzioni ed inefficienze. Problemi come quelli delle liste di attesa vanno risolti istituendo liste di attesa uniche, per interventi chirurgici e pure diagnostici, sia per le prestazioni ordinarie sia per quelle a pagamento. Vanno coerentemente portati avanti interventi per la deospedalizzazione e l’assistenza domiciliare integrata.
Va data piena ed immediata attuazione alla legge sulla odontoiatria pubblica, approvata su proposta di Rifondazione comunista, che rappresenta una misura concreta di aiuto ai ceti sociali più deboli nell’abbattimento dei costi per la salute.
Diritto alla salute vuol dire anche sicurezza, a partire dai luoghi di lavoro. I tristi primati detenuti dall'Umbria in materia di incidenti sul lavoro non sono più tollerabili. Più in generale il welfare state non deve essere concepito solo come uno strumento indispensabile per soddisfare i bisogni essenziali, divenuti diritti, delle popolazioni, ma anche come un potente agente economico.
La sanità e l’istruzione pubblica, per citare gli ambiti più evidenti, producono beni immateriali ma reali, secondo una logica che deve restare sottratta al mercato, poiché non è finalizzata al profitto ma al soddisfacimento dei diritti delle persone, ma che costituisce un potente volano e moltiplicatore per l’economia nel suo complesso, compreso quella privata. Vanno perciò escluse forme di esternalizzazione.
Infine, la complessità dei problemi e delle sfide poste dal federalismo fiscale ci spinge, e la federazione della Sinistra è il promotore di questo progetto, a definire politiche comuni delle Regioni dell’Italia centrale per quanto riguarda l’offerta dei servizi sociali e la sanità, mettendo in rete le strutture sanitarie ed integrando conoscenze, ricerche e professionalità, per mantenere e migliorare la qualità del servizio offerto, sviluppare i poli di eccellenza, fare massa critica per sostenere i costi senza introdurre aggravi per le tasche dei cittadini.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago