PERUGIA - Si propone di valorizzare le montagne del territorio umbro-marchigiano e il museo e laboratorio geologico del Parco del Monte Subasio, il libro ''Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche'', presentato nella sala del consiglio della Provincia di Perugia.
L'opera - riferisce un comunicato della Provincia - realizzata da Federico Venturi, Giuseppe Rea, Giancarlo Silvestrini e Massimiliano Bilotta, resoconta di 24 generi e di una quarantina di specie nuove di ammoniti, risultato di 40 anni di studio e ricerca accurati. Destinato soprattutto ai collezionisti di testimonianze fossili ed agli studenti, il libro si propone lo scopo di colmare il vuoto fra libro di paleontologia generale e libro specialistico.
La ricerca ha utilizzato i dati raccolti dalle rocce calcaree di origine marina che costituiscono i Monti della Valnerina, i Martani, i Sibillini e i Monti Subasio, Petrano, Cucco, Catria e Nerone con le relative formazioni geologiche del calcare massiccio, corniola, rosso ammonitici, calcari a posidonia e calcari del bulgarone.
Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago