''In Umbria è diffuso il fenomeno dell'usura sui minori. In molti, quasi maggiorenni, mettono le mani sulle macchinette (magari in presenza di qualche gestore distratto) e si trovano a perdere'': lo dice, in un articolo pubblicato oggi dal Giornale dell'Umbria, Alberto Bellocchi, presidente della Fondazione Umbria contro l'usura e procuratore della Repubblica presso il tribunale dei minorenni di Perugia.
Le somme per cui i ragazzi s'indebitano per videopoker e scommesse vanno dai 300 ai 600 euro, ma - sottolinea il quotidiano - possono portare i giovanissimi scommettitori a diventare oggetto di ricatto, anche da parte di adulti, frequentatori di locali dove si gioca ai videopoker o si scommette. ''In partenza - continua Bellocchi - i prestiti riguardano cifre basse, ma con un tasso di interesse giornaliero anche del 10 per cento. Vale a dire del 3.500 per cento su base annua''. Quindi un debito di 300 euro in appena due mesi è destinato a diventare di 1.800. In Umbria - secondo il quotidiano - ci sono 16.000 baby-giocatori.
Quando le giocate diventano frequenti e s'inizia a perdere ''c'è sempre qualcuno disposto a prestare i soldi persi'', avverte Bellocchi, descrivendo un sottobosco di personaggi che, non necessariamente legati alla criminalità organizzata, possono aprire la porta ad ambienti pericolosi. Il ricatto, ad esempio, per i minorenni puo' essere quello di sdebitarsi spacciando la droga per conto dei creditori. Secondo Bellocchi, non mancano le ''famiglie che si sono trovate in condizioni di disagio a causa dei debiti di un figlio o, come accade più spesso, del marito''.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago