PERUGIA - Inserto speciale congiunto La Voce e Gazzetta di Foligno dedicato al recente convegno ecclesiale di Assisi promosso dalla Ceu (Conferenza episcopale umbra). Un percorso di riflessione e discernimento sul futuro dell'Umbria e il bene comune - si sottolinea in un comunicato della Ceu - e' stato avviato dalla Conferenza episcopale umbra-Consulta regionale affari sociali, lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato con il Seminario di studi del 19 dicembre 2009 svoltosi ad Assisi.
E' stata una proficua occasione di dialogo tra laici, cattolici, rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, della societa' civile, del mondo della politica, imprenditoriale ed economico, dell'universita', delle associazioni di categoria. Occasione che ha coinvolto, in modo specifico, la realta' ecclesiale regionale e le comunita' diocesane nell'incontro dello scorso 13 marzo.
All'incontro hanno partecipato i vescovi e rappresentanti religiosi e laici delle otto diocesi. ''Adoperarsi per il bene comune - spiega il vescovo mons. Vincenzo Paglia, presidente della Conferenza episcopale umbra - spetta tanto ai cittadini quanto ai gruppi sociali, alle organizzazioni economiche, religiose, culturali: a ciascuno nel modo ad esso proprio, tenuto conto del loro specifico dovere, a cominciare dai cattolici''.
Un ampio resoconto dell'incontro del 13 marzo e' pubblicato sul settimanale regionale La Voce che, in collaborazione con il settimanale diocesano Gazzetta di Foligno, dedica a questo incontro un inserto speciale con l'intervista al vescovo Vincenzo Paglia, la relazione del sociologo Luca Diotallevi e gli interventi dei direttori della Voce, mons. Elio Bromuri, e della Gazzetta di Foligno, Antonio Nizzi.
''Rispetto al passato si rende urgente - scrive il direttore della Voce - uno scatto di visione e di impegno come ha sollecitato Paglia. Scatto necessario, tra l'altro, per la presenza di stanchezza e rifiuto di mettersi in discussione e in ricerca. Le otto Chiese sorelle dell'Umbria non possono pensare di comporre facilmente i comuni piani pastorali in tanti campanili se si abbandonano a se stessi e si lasciano scivolare nell'individualismo religioso, parrocchiale, diocesano e regionale''.
Dal canto suo il direttore della Gazzetta di Foligno sottolinea come in Umbria sia fondamentale il ruolo dei movimenti ecclesiali e ''la preparazione dei laici richiamati ad una vita di fede piu' estroversa, contro il rischio di una religiosita' devozionale e privata. Di qui, anche, il lavoro educativo verso una dimensione della carita' e dell'impegno''.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago