villa umbra.jpg
PERUGIA - Il SEU Servizio Europa, associazione istituita nel 1990 su iniziativa della Regione Umbria, delle Province di Perugia e Terni, dei Comuni di Perugia e Terni e di altre istituzioni locali con il compito di svolgere informazione, formazione e documentazione nel settore delle politiche e dell’integrazione europea, oggi 15 marzo 2010 alle ore 14,30 presso Villa Umbra ha inaugurato la II Edizione del Corso di Alta specializzazione per “Esperto in progettazione e promozione di reti europee di partenariato (PEN II)”. Il progetto formativo è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del POR Umbria FSE 2007-2013 Ob. 2 “Competitività regionale e occupazione” Bando Regionale “Cultura e Occupazione. Il corso è strutturato in due fasi. La prima parte (300 ore) si svolge a tempo pieno presso la Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione Villa Umbra dove tradizionalmente il SEU svolge le proprie attività formative. La seconda parte di sei mesi (720 ore), interamente finanziata mediante l’erogazione di una borsa di studio, si svolge sotto forma di tirocinio in Italia o all’estero, presso studi legali e di consulenza internazionale, imprese, istituzioni comunitarie e nazionali, istituti di ricerca italiani ed internazionali. Il Corso si rivolge a laureati residenti e/o domiciliati in Umbria che intendano intraprendere una professione caratterizzata da forte autonomia e dinamismo così da poter offrire un servizio di consulenza ed assistenza all’intero ed articolato sistema locale: dall’amministrazione alle imprese, dal sistema della istruzione e formazione alle varie forme di associazionismo presenti nella nostra società. Con questa iniziativa, alla quale seguirà nel mese di aprile l’avvio della XVI Edizione del Corso in Politiche ed integrazione giuridica dell’Unione Europea, il SEU prosegue e rafforza la sua vocazione istituzionale sviluppata nell’arco di 20 anni di attività di formazione rivolte a diverse categorie socio-professionali, imprese e Pubblica Amministrazione e, soprattutto a neolaureati in discipline giuridico-politiche ed umanistiche sostenuta anche dal ruolo svolto di Centro di Documentazione accreditato presso la Commissione europea in materia di informazione e divulgazione sulle tematiche dell’integrazione. Il SEU, dopo essere stato oggetto di una trasformazione sfociata, nel gennaio scorso, nella revisione statutaria che ne ha semplificato gli organi sociali e rinnovato la compagine sociale nell’ambito delle Agenzie partecipate dalla Regione Umbria, si appresta con la nomina ad Amministratore Unico di Alberto Naticchioni, a consolidare il patrimonio di esperienza e di relazioni costruito in questi anni, come strumento a supporto di tutte le Amministrazioni locali. In questa prospettiva, saranno attivate forme di collaborazione e maggiore sinergia con il Consorzio “Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione Villa Umbra” e l’iniziativa che avrà luogo il 22 aprile prossimo su “I finanziamenti dell’Unione Europea 2007-2013: un’opportunità per lo sviluppo locale”, è la prima di una serie di attività cui Seu e Consorzio Villa Umbra daranno luogo in stretta collaborazione con l’Ufficio di rappresentanza della Regione Umbria a Bruxelles. Condividi