CITTA' DI CASTELLO - Nell'ambito de La città come libro, un capitolo importante sono i laboratori di lettura promossi dalla Biblioteca che hanno coinvolto più di mille bambini, compresi tra tre e dieci anni. “Libriamoci… insieme nel grande universo della lettura” è il titolo dell’iniziativa, tutt’ora in corso, che ha dedicato una sezione alla storia della scrittura e le tipologie documentarie dell’archivio storico di Città di Castello “un patrimonio” ha detto l’assessore alle Politiche culturali e scolastiche Rossella Cestini “immenso e riconosciuto a livello scientifico che sarà divulgato e valorizzato come merita nella sede di Palazzo a Vitelli a San Giacomo.
I laboratori della Biblioteca però sono divenuti un riferimento didattico importante per tutte le scuole, che nella scelta dei percorsi non hanno rinunciato a questo intervento formativo. Siamo naturalmente soddisfatti del riscontro che Libriamoci sta avendo perché attiva sinergie sia interne che esterne alla pubblica amministrazione, dal Servizio Nidi d’Infanzia all’associazione culturale Medem e la cooperativa sociale La Rondine.
Il progetto “Libriamoci… insieme nel grande universo della lettura”, accompagnerà i bambini fino a maggio e prevede una serie di incontri di lettura drammatizzata, animata, lettura ad alta voce tenuti da personale esperto e qualificato. I percorsi narrativi sono stati organizzati intorno a cinque nuclei: L’ora del racconto, per i bambini da 3 a 5 anni , in collaborazione con il Servizio per la Prima Infanzia; Pippi, diretto a sei e sette anni, e Se una notte d’inverno un viaggiatore… incontrasse un Babau!?! in collaborazione con l’Associazione Culturale Medem; Caccia al libro in Biblioteca. Piccola caccia al tesoro alla scoperta del magico mondo dei libri per bambini e Facciamo la pace. Letture di integrazione e cooperazione perché… l’unione fa la forza, diretti a bambini tra otto e dieci anni in collaborazione con Cooperativa sociale “La Rondine”.
La Biblioteca ha organizzato anche i progetti Storia della scrittura, avvalendosi della collaborazione di Lorenzo Arcaleni e Tipologie documentarie dell’Archivio Storico comunale di Città di Casello: ovvero Storia di Città di Castello attraverso la lettura dei documenti d’archivio, sempre in collaborazione di Lorenzo Arcaleni e Claudia Carini.
Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago