PERUGIA - I quartieri di Perugia, vecchi e nuovi, centrali e di periferia, i loro abitanti, le loro storie. Sono questi i protagonisti di una serie di dvd, il cui primo titolo, dedicato alla Conca, e' stato presentato oggi al teatro del Pavone, dove domani pomeriggio (ore 17,30, ingresso gratuito) sara' proiettato in anteprima.
La collana si intitola ''I viaggi della memoria'' ed e' prodotta dall' assessorato alla cultura del Comune in collaborazione con l'Accademia del Donca. Il piano editoriale prevede per ora altri cinque numeri, che di volta in volta racconteranno storie e personaggi di Borgo Sant'Antonio, San Pietro, Santa Susanna, San Sisto e Ponte Felcino.
I dvd, realizzati in alta definizione, della durata di circa un'ora, saranno poi raccolti in un cofanetto. Per realizzarli ci sono voluti circa sei mesi di lavoro. La consulenza tecnica e informatica e' di Leandro Battistoni, mentre il coordinamento e' di Sandro Allegrini.
Il taglio della collana, e' stato spiegato oggi nella conferenza stampa cui hanno partecipato i due curatori e l'assessore alla cultura, Andrea Cernicchi, e' divulgativo, per consentirne una piu' agevole fruizione, senza pero' rinunciare alla scientificita' e al rigore dell'impostazione storica. Nei video si trovano interviste ai vecchi abitanti, depositari di saperi significativi, altrimenti destinati alla dispersione, e documenti sui molteplici aspetti storici, urbanistici, civili e antropologici del quartiere. Una sorta di ''Amarcord'' perugina, che parte dagli anni Quaranta e arriva fino agli Ottanta, per raccontare una citta' molto diversa da adesso.
La collana, con l'etichetta dell'editore Futura, verra' distribuita nelle librerie e diffusa attraverso i canali istituzionali. Un'attenzione particolare sara' rivolta a scuole e associazioni ricreative e culturali. Il prezzo andra' dai 10 ai 15 Euro, a seconda del tipo di distribuzione.
Questo primo dvd sulla Conca prende le mosse dall'individuazione del perimetro storico dell'area, che parte dalle mura etrusche di via Cesare Battisti e del Verzaro, segue quelle medievali di San Matteo in Campo d'Orto, fino alla piaggia di San Francesco delle Donne, per riscendere per le vie Zeffirino Faina, del Fagiano e piazza Fortebraccio. Ripercorre poi il tentativo di piano regolatore del 1932, con le demolizioni e le bonifiche degli edifici degradati. Documenta i trasferimenti della Valigeria italiana e della palestra da via del Tornetta a via Pascoli, la costruzione dell'Aula Magna dell'Universita' all'interno del giardino di quello che un tempo fu il convento degli Olivetani, la realizzazione della Casa dello Studente in via Elce di Sotto, l'inglobamento del mosaico romano di S. Elisabetta all'interno della Facolta' di Chimica, la costruzione di Geologia in via Innamorati, la mensa di via Pascoli e, in anni recenti, il recupero e la trasformazione dell'ex Mattatoio civico presso Porta Conca, che oggi ospita la facolta' di Giurisprudenza.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago