spello santiago.jpg
Da alcuni mesi la Regione Umbria ha predisposto un accordo di programma con la Regione Galizia (Spagna) per la realizzazione di una serie di iniziative e scambi culturali tra le due regioni in particolar modo con la città di Santiago di Compostela in occasione del Giubileo legato all’Anno Santo Compostellano che cade tutte le volte che il 25 luglio, festa di S. Giacomo, cade di domenica, (del tutto simile al Giubileo Romano), che determina una serie di iniziative in tutti i campi. Nei giorni scorsi è stata presente in Umbria la delegazione del Comune di Santiago de Compostela, comune gemellato con la città di Assisi, per la presentazione del progetto “ Santiago UNE”, progetto di respiro europeo che vede coinvolte tutte le città gemellate o che hanno avuto in passato un programma culturale comune con Santiago de Compostela. La delegazione, guidata dal sindaco Xosè A. Sanchez Bugallo, era formata dagli assessori Andres Farina Cadenas e Mercedes Rosòn, accompagnati da un’ampia delegazione tra giornalisti e tecnici. Tra le iniziative da mettere in campo per l’evento giubilare desta grande interesse da parte della Città di Santiago la possibilità di vedere eseguita nella Praza do Obradoiro una grande Infiorata realizzata dalle Città dell’Infiorata dell’Umbria in particolare i grandi maestri infioratori di Spello e Cannara. In virtù di ciò e per poter aprire canali diretti di contatto i sindaci Giovanna Petrini di Cannara e Sandro Vitali di Spello con l’assessore Enzo Fastellini e il maestro infioratore Sandro Brunacci, accompagnati dal consigliere comunale di Assisi Claudia Maria Travicelli, grazie alla cortese ospitalità e gentilezza del prof. Paolo Caucci Von Saucken, presidente del Centro Studi Compostelliani, hanno incontrato la delegazione della città di Santiago per instaurare i primi rapporti istituzionali in vista della realizzazione di tale progetto. Durante l’incontro la delegazione spagnola ha potuto prendere visione delle opere realizzate dai maestri infioratori in varie occasioni, in particolar modo l’Infiorata realizzata a Lourdes in occasione del 150 anniversario della apparizione della Immacolata a Bernadette,la delegazione ha manifestato un grande apprezzamento e si è detta entusiasta di veder realizzata un’opera di tale splendore anche nella loro città nel periodo estivo. L’auspicio è che la Regione Umbria continui a prestare attenzione, come già nel passato con la Presidente Maria Rita Lorenzetti, a questi eventi di portata internazionale i quali permettono a territorio umbro di farsi sempre più conoscere ed apprezzare in Europa e nel mondo grazie alla cultura e all’arte, con l’obiettivo di favorire la promozione turistica con la possibilità per tutti gli ospiti di godere del patrimonio storico artistico ambientale e culturale, della grande offerta enogastronomia legata alla coltivazione dei prodotti biologici con filiera corta. Condividi