POLETO - Sergio Vitale, baritono di 25 anni, nato a Caserta, ha ottenuto la votazione piu' alta nella 64/a edizione del Concorso per giovani cantanti lirici organizzato dal Teatro lirico sperimentale di Spoleto. Questi i vincitori decretati dalla giuria internazionale, presieduta dal mezzosoprano russo Elena Obratzova: Sergio Vitale (voto 9,56), Antonella Laura Colaianni, mezzosoprano, di 26 anni, di Castrano (Lecce), Gianluca Bocchino, tenore (31 anni), di Benevento, Loriana Castellano, mezzosoprano (27), di Altamura (Bari), Nadia Pirazzini, mezzosoprano (30), di Cento (Ferrara), Roberto Cresca, tenore (29), di Roma, Letizia Nicoleta Vitelaru, soprano, di 24 anni, nata a Comanesti, di cittadinanza romena.
Inoltre la giuria ha ritenuto idonea il soprano bulgaro Vera Girginova, di 27 anni. I sette vincitori sono ammessi a un corso biennale di perfezionamento vocale e scenico che si svolgera' a Spoleto, con docenti di fama, tra cui: Luis Alva, Renato Bruson, Norma Fantini, Elena Obratzova, Carlo Palleschi, Enza Ferrari, Giorgio Bongiovanni, Lucio Gabriele Dolcini e Alessio Pizzech. Al termine debutteranno nell'apposita stagione lirica di Spoleto e dell'Umbria, organizzata dal Teatro lirico sperimentale Belli. Avranno inoltre la possibilita' di esibirsi in occasione di tournee internazionali, grazie agli accordi di collaborazione che lo Sperimentale ha sottoscritto con istituzioni straniere, come in Russia e in Giappone.
I vincitori riceveranno una borsa di studio mensile di 850 euro, oltre al premio speciale Livia Dionisi istituito dal Gruppo Leonardo Caltagirone, che consiste in borse di studio pari a 35.000 euro complessivi che saranno equamente distribuite. Gianluca Bocchino, vincitore della sezione dedicata in modo particolare ai tenori, ricevera' inoltre il premio speciale Cesare Valletti.
Il concorso - riferisce un comunicato della stessa istituzione musicale spoletina - ha 'laureato' negli anni molti tra i maggiori cantanti lirici, tra cui Franco Corelli, Renato Bruson, Ruggero Raimondi, Leo Nucci, Mariella Devia, Lucia Aliberti, Giuseppe Sabbatini, Sonia Ganassi, Daniela Barcellona.
La giuria era composta dal tenore Luis Alva, dal maestro Hermann Keckeis, direttore del Dipartimento opera dell'Accademia Mozarteum di Salisburgo, da Carlo Donadio, in rappresentanza del Teatro dell'Opera di Roma, da Sergey Evtushenko, direttore dell'Accademia musicale di S. Pietroburgo, dal musicologo Giorgio Vidusso, da Ioan Bojin, direttore generale dell'Orchestra di Stato di Sibiu (Romania), da Carlo Palleschi, direttore d'orchestra, e dal maestro Michelangelo Zurletti, direttore artistico del Teatro lirico sperimentale.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago