FIRENZE - E' il ''travagliato appalto'' per la costruzione a Firenze della scuola marescialli dei carabinieri ad aver portato alle nuove misure cautelari per l'imprenditore Francesco Maria De Vito Piscicelli (in carcere) e l'avvocato romano Guido Cerruti (agli arresti domiciliari) nell'ambito dell'inchiesta sui grandi eventi.
Nella nuova ordinanza del Gip di Firenze si descrivono le attività di Angelo Balducci (nella foto), ex presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, e Fabio De Santis (ex provveditore della Toscana) per pilotare alcuni appalti e le "utilità " - promesse di tangenti e favori - che, in cambio, avrebbero ricevuto da alcuni imprenditori.
Sulla vicenda della scuola la procura fiorentina aveva presentato una richiesta di custodia cautelare parallelamente a quella che lo scorso 10 febbraio ha portato in carcere Fabio Balducci, Fabio De Santis, Mauro Della Giovampaola e Diego Anemone, ma poi 'rimasta indietro' causa l'accelerata subita dalle indagini sugli appalti per il G8 e i Mondiali di Nuoto.
Tante le pagine delle intercettazioni depositate relative alla scuola marescialli. Gia' nelle settimane scorse era emerso che l'inchiesta scuola coinvolge Riccardo Fusi - presidente poi dimessosi della Btp, che nel 2001 vinse l'appalto, perdendolo poi nel 2006 in seguito a un contenzioso sull'indice di sismicita' -, Piscicelli, Balducci e De Santis.
Indagato per corruzione anche il coordinatore del Pdl Denis Verdini, amico di vecchia data di Fusi, per il ruolo che avrebbe avuto nella nomina di De Santis a provveditore per le opere pubbliche della Toscana, incarico che per l'accusa sarebbe stato funzionale per aiutare la Btp a ritornare a lavorare nel cantiere della scuola. Per l'accusa e' grazie a Piscicelli, che in cambio avrebbe chiesto soldi e la partecipazione con Btp in Ati per appalti, che Fusi (siamo a cavallo del 2007-2008) entra in contatto con Balducci e De Santis.
Obiettivo, per l'accusa, favorire la Btp negli appalti, e, questa la ''pressante'' richiesta di Fusi, tornare in possesso del cantiere-scuola. I contatti andranno avanti nei mesi successivi e ad entrare in gioco e' anche l'avvocato Guido Cerruti, vicino a De Santis, che diventa poi a primavera scorsa il legale di Fusi per la partita della scuola. Il nome di Cerruti compare anche in intercettazioni relative ai lavori per i Nuovi Uffizi.
Proprio ieri Cerruti era stato interrogato in procura a Firenze insieme alla suo collaboratrice di studio Raffaella Di Tarsia Belmonte. Anche Piscicelli nei giorni scorsi si era presentato in procura per essere sentito dai magistrati titolari dell'inchiesta. ''Non posso aggiungere dettagli - ha detto - ancora non ho letto l'ordinanza'', questo il commento del legale di Carducci, avvocato Vincenzo Dresda. Il legale di Piscicelli Marcello Melandri si e' limitato a dire di essere stato contattato dal proprio assistito per accompagnarlo nella caserma a Roma dei carabinieri per una notifica.
E una nuova misura cautelare, disposta dal gip di Firenze, per le indagini relative alla scuola marescialli del capoluogo toscano, è stata notificata in carcere all'ex presidente del Consiglio dei lavori pubblici Angelo Balducci e a Fabio De Santis, ex funzionario della Ferratella diventato poi provveditore alle opere pubbliche della Toscana.
Per entrambi l'accusa è di corruzione in concorso con l'imprenditore Francesco Maria De Vito Piscicelli e l'avvocato Guido Cerruti, arrestati sempre su ordine del gip fiorentino. Balducci e De Santis, insieme al funzionario Mauro Della Giovampaola e all'imprenditore romano Diego Anemone, sono finiti in carcere il 10 febbraio scorso per l'inchiesta sugli appalti per i grandi eventi, indagini condotte dalla procura fiorentina e poi trasferite a quella di Perugia per il coinvolgimento dell'ex procuratore aggiunto di Roma Achille Toro.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago