PERUGIA - Sara' presentato venerdi' prossimo, alle ore 11.30, presso la Sala stampa del Sacro convento di Assisi, il progetto 'Patch' (Prevention, Analysis and Tools for Cultural Heritage) realizzato dal Centro studi e formazione Villa Montesca di Citta' di Castello con lo scopo di sviluppare una metodologia per l'intervento in emergenza sui beni culturali in caso di eventi sismici. Il progetto e' stato finanziato dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Civil protection financial instruments che interviene su tre principali aspetti delle attivita' di protezione civile: prevenzione, preparazione e risposta. Nel corso del meeting verranno definite le linee guida del programma di lavoro. Cinque i punti fondamentali del progetto che prevede una prima fase di ricognizione dei sistemi di prevenzione presenti in Europa; seguita dallo studio di un sistema di identificazione dei beni da proteggere e delle corrette procedure da utilizzare in caso di emergenza. A seguire una fase di sperimentazione nelle strutture culturali dei partner coinvolti, primo tra tutti la Basilica Papale e Sacro Convento di San Francesco in Assisi. Il progetto si concludera' con la pubblicazione dei risultati della sperimentazione e la realizzazione di un manuale da mettere a disposizione delle squadre di pronto intervento. ''Un lavoro di prevenzione che viene promosso dall'Unione Europea al quale ci sottoponiamo e favoriamo in vista di un intervento corretto e rispettoso delle norme, delle persone e dei beni culturali che ci sono affidati nella patria di San Francesco - afferma il custode del Sacro Convento, padre Giuseppe Piemontese -. Anche se ci auguriamo che tutto cio' non possa mai servire''. Condividi