lirico spoleto.jpg
SPOLETO - Comincia domani la sessantaquattresima edizione del Concorso europeo per giovani cantanti organizzato dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Gli iscritti sono oltre cento. I concorrenti saranno giudicati da una commissione di cui e' presidente il celebre mezzosoprano russo Elena Obraztsova. Ne fanno parte, tra gli altri: il tenore Luis Alva (vicepresidente), Hermann Keckeis, direttore del dipartimento opera della Accademia Mozarteum di Salisburgo; Carlo Donadio, in rappresentanza del Teatro dell'Opera di Roma; Sergey Evtushenko, direttore dell'Accademia musicale di S. Pietroburgo; Michelangelo Zurletti, direttore artistico del Lirico. Prima si svolgeranno le eliminatorie, nelle quali i concorrenti dovranno presentare due brani a scelta. Tutti coloro che raggiungeranno una votazione di almeno 6/10 saranno ammessi alla semifinale di giovedi' prossimo. Accederanno alla finale di venerdi' 5 marzo i concorrenti giudicati idonei con almeno la votazione media di 7,50/10. La prova finale, particolarmente impegnativa, prevede la conoscenza integrale di un ruolo principale di un'opera lirica. Saranno dichiarati vincitori coloro che raggiungeranno una votazione complessiva di almeno 8/10, che potranno cosi' essere ammessi al corso di dieci mesi, con una borsa di studio di 850 Euro mensili. I cantanti vincitori frequenteranno un corso di specializzazione e avviamento al debutto che si terra' a Spoleto a partire da aprile (tra i docenti, Renato Bruson e Luis Alva) e debutteranno poi in settembre nella nuova stagione lirica sperimentale. Il concorso si concludera' con il concerto di presentazione dei vincitori, che si terra' al Teatro Nuovo sabato alle ore 20,30. Domenica e lunedi' si terranno ulteriori audizioni aperte a giovani cantanti che hanno superato il limite di eta' previsto dal bando di concorso o extraeuropei. Sono iscritti circa 50 candidati provenienti da Giappone, Corea, Stati Uniti, Moldavia, Siria, Romania, Ucraina, Spagna, Cina. Condividi