L’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – continua a ricevere sempre più segnalazioni circa la presenza sull’intero territorio nazionale di persone facenti capo ad enti che, avendo nomi ed utilizzando messaggi simili a quelli della stessa AISM, raccolgono denaro a favore delle persone con Sclerosi Multipla creando, in tal modo, confusione tra i donatori. In particolare, questo accade in occasione delle campagne di sensibilizzazione organizzate da AISM e dalla sua Fondazione (FISM). Si ritiene necessario, quindi, al fine di evitare ogni possibile confusione, informare l'opinione pubblica che l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla non ha alcun rapporto o collegamento con queste persone. AISM precisa infatti che, in occasione delle proprie campagne di sensibilizzazione, i suoi volontari sono sempre facilmente riconoscibili tramite pettorine, banchetti appositamente allestiti, distribuzione di materiale informativo che riporta il logo AISM. Chi volesse sostenere AISM e la sua Fondazione (FISM) potrà anche rivolgersi alle Sezioni Provinciali AISM e ai punti di solidarietà AISM che il 6, 7 e 8 marzo saranno presenti in 3.000 piazze italiane in occasione dell’evento di raccolta fondi e di sensibilizzazione “La Gardenia dell’AISM” legato alla Festa della Donna. A chi sosterrà l’Associazione verrà consegnata una gardenia dentro un sacchetto rosso riportante il logo AISM. Le altre modalità per sostenere l’Associazione sono indicate sul sito www.aism.it. Si ricorda infine che AISM - che opera sin dal 1968 sull’intero territorio nazionale, è attiva con 96 Sezioni Provinciali ed attualmente ha un organico di oltre 10.000 volontari che prestano assistenza a 58 mila persone con Sclerosi Multipla - è l'unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla Sclerosi Multipla. Il suo impegno si sviluppa in tre ambiti determinanti per le persone con Sclerosi Multipla: promuovere ed erogare servizi a livello nazionale e locale, rappresentare e affermare i diritti delle persone colpite dalla Sclerosi Multipla, finanziare e promuovere la ricerca scientifica attraverso la sua Fondazione (FISM). Condividi