MILANO - La cultura come volano di sviluppo e come attrazione per i turisti. Questo l'obiettivo della Regione Umbria che partecipa alla Borsa del Turismo in corso alla fiera di Rho-Pero. In Umbria ci sono oltre 100 musei, 250 biblioteche, 40 teatri e 600 centri storici. A questo si aggiungono piu' di duecento tra castelli, rocche e fortezze. Per Francesco Scoppola, direttore regionale per i beni culturali e il paesaggio, "in Umbria il passato e la storia si tramutano nel presente, si sente il profumo, la luce, l'odore della storia. E' una terra povera di folla e ricca di tempo, in questo senso e' perfetta per i turisti che possono vedere insieme passato e presente. I musei, gli oggetti e anche i luoghi dimostrano questo connubbio".
Tra le mostre previste in Umbria per il futuro c'e' quella dedicata al 'centenario del 1909' che dopo essere stata a Perugia si terra' ad Orvieto. La mostra ricorda che nel 1909 molte opere pittoriche furono portate via dall'Umbria dal banchiere JP Morgan e alla sua morte si dispersero. In occasione della mostra torneranno nella regione. Sono poi previste mostre dedicate all'architetto Galeazzo Alessi in occasione dei cinquecento anni dalla sua nascita e al pittore Luca Signorelli. Ci sara' poi una mostra sulle premesse che portarono a Giotto.
Nell'ambito di 'Umbria da vedere e da ascoltare' e' stata poi presentata la mostra su 'Piermatteo d'Amelia e il Rinascimento nell'Umbria' che si tiene a Terni e ad Amelia fino al 2 maggio 2010. Si tratta di un caso di 'pittore senza opere' perche' solo recentemente, grazie a Federico Zeri, gli sono state assegnate alcune opere importanti della seconda meta' del quindicesimo secolo. L'intuizione di Zeri, che risale agli anni cinquanta, e' stata confermata recentemente dal ritrovamento del contratto di commissione della 'Pala dei Francescani' dipinta per la chiesa di San Francesco.
Il progetto espositivo e' una tappa del piano pluriennale di valorizzazione dell'arte umbra avviato nel 2004 con la mostra su Perugino e proseguito poi nel 2008 con la mostra su Pinturicchio. A questi due artisti sono state dedicate due grandi rassegne monografiche, allestite nella Galleria Nazionale dell'Umbria.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago