Cannara teatro.jpg
CANNARA (Avi News) – Sarà la comicità brillante ad essere protagonista della XII edizione della rassegna teatrale di Cannara, promossa dall’amministrazione comunale cannarese in collaborazione con l’Unione italiana libero teatro Umbria e organizzata dall’associazione culturale Progetto teatro italiano di Foligno. Quattro spettacoli in programma, tutti all’interno del teatro comunale, per un divertente cartellone che vedrà impegnate compagnie teatrali della regione. Cartellone che è stato stamani nel chiostro di San Sebastiano, da Giovanna Petrini, sindaco di Cannara, Federica Trombettoni, assessore comunale alla cultura, Domenico Santini, presidente regionale della Uilt Umbria, e Giovanni Lemma, presidente dell’associazione culturale Progetto teatro italiano. Il sipario si alzerà per prima volta domenica 28 febbraio alle 21 con un omaggio a Peppino De Filippo con i tre atti unici “Miseria bella”, “Don Raffaele il trombone” e “Un suicidio collettivo”, con adattamento e regia di Giovanni Lemma. A rendere particolare lo spettacolo sarà la presenza di un gruppo musicale, composto da percussioni e voci, che suonerà musica napoletana tra un atto e l’altro. “Uno spettacolo – ha sottolineato Lemma – a cui teniamo molto e con cui appositamente abbiamo voluto aprire la nostra stagione, visto che quest’anno ricorre il trentennale della morte di Peppino De Filippo”. Il secondo appuntamento sarà domenica 7 marzo alle ore 17 quando la compagnia teatrale G.d.a. La Maschera di Spoleto presenterà uno spettacolo dal titolo “O nobbili, o zitelle”, una commedia musicata di Gianfrancesco Marignoli, che tratta, in modo ironico, il tema dei matrimoni combinati per interesse. La domenica successiva, il 14 marzo, sempre alle 17, l’Associazione Culturale Scaramante di Bastia Umbra presenterà “La ridiculosa historia de pulcinella, cornuto immaginario” di Francesco Faccioli, un esilarante viaggio tra le maschere comiche della commedia dell’arte. A chiudere la rassegna, domenica 21 marzo alle 17, sarà “Non ti conosco più”, due atti di Aldo De Benedetti interpretati dalla compagnia Teatrosì di Perugia con la regia di Gianfranco Battistini. Una commedia la cui protagonista, Luisa, colpita da amnesia e non ricordando più chi sia il proprio marito, si convince che il coniuge sia il medico chiamato per curarla. “Quello della rassegna teatrale di Cannara - ha spiegato il sindaco Petrini – è un evento su cui l’amministrazione comunale ha sempre puntato e investito. Crediamo molto nella promozione della cultura, tanto da inserire un laboratorio teatrale nelle scuole, per coinvolgere le giovani generazione e preparare così il pubblico di domani. Quindi, nonostante le difficoltà economiche, proseguiremo su questa strada, per dare alla nostra piccola realtà la sua stagione teatrale, per la cui organizzazione ringraziamo di cuore sia la Uilt che l’associazione Progetto teatro italiano”. “Il cartellone che abbiamo preparato – ha commentato in conclusione Giovanni Lemma – verte sul teatro comico e brillante, perché abbiamo ritenuto di dover dare un impulso a questo tipo di spettacolo, come percepiamo ci venga richiesto dalle platee. Il pubblico, infatti, ha necessità di andare a teatro per rilassarsi e godere del tempo libero: siamo sicuri, quindi, che la nostra rassegna avrà successo”. Per informazioni e prenotazioni: 0742.670103 – info@progettoteatroitaliano.it Condividi