BARLETTA - Una giornata di studi ricca di appuntamenti quella di domani, sabato 20 febbraio. Presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, si terrà il seminario dedicato agli itinerari culturali e ai modelli turistico-culturali, relatori saranno la prof. Fiorella Dallari (Università di Bologna - Polo di Rimini, Coordinatrice per l’Italia della Rete Unitwin Chaire Unesco) e Antonio Barone (Direttore della Rotta dei Fenici , Comitato Tecnico della Consulta Nazionale sugli Itinerari Culturali).
La giornata di studi rientra nel programma della Winter School Rotta dei Fenici; la tappa precedente si era tenuta proprio a Tuoro sul Trasimeno e aveva avuto come tema il modello turistico-culturale che il comune umbro sta realizzando mettendo a sistema le risorse del paesaggio, con quelle culturali e storiche. Modello turistico che viene considerato da esperti e addetti ai lavori un esempio internazionale di turismo culturale.
Nel corso del Seminario sarà proiettato il Documentario 3D “Annibale al Trasimeno”, realizzato dallo studio perugino Poliovale, struttura specializzata in ricostruzioni storiche in 3D e in3D movie, (soggetto e coordinamento del prof. Ermanno Gambini, illustrazioni di Donato Spedaliere, musiche originali di Alessandro Deledda, Art Director ed animazione 3D di Luca Palma, montaggio, textures e postproduzione di Ernesto Vigneri, responsabile Scientifico Giovanni Brizzi).
Nel pomeriggio è previsto l’intervento del prof. Giovanni Brizzi, docente di Storia presso l’Università di Bologna, scrittore e grande conoscitore di Annibale. Titolo del suo intervento sarà “Annibale a Canne. Dalla storia all’Itinerario: perché un Cammino di Annibale”.
Evento centrale della giornata pugliese sarà la Presentazione dell’Intesa tra le città del Cammino di Annibale con la firma della Convenzione per il Coordinamento internazionale nell’ambito dell’Accordo di valorizzazione in corso tra la Direzione Generale Biblioteche Istituti di Cultura e Diritto d’Autore – DG BID del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – MIBAC e la Rotta dei Fenici, alla presenza dei delegati delle città interessate e delle autorità di settore.
Per il comune di Tuoro sul Trasimeno sarà il Sindaco Mario Bocerani a firmare l’accordo. Della delegazione umbra faranno parte anche Francesca Caprai, operatrice Aion Cultura, la cooperativa che gestisce il percorso museale e il nuovo Centro di Documentazione sulla Battaglia e Stefano Giudizio, volontario Rotta dei Fenici a Tuoro.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago