CAMPELLO SUL CLITUNNO - Questa mattina, la Sala Multimediale del Comune di Campello sul Clitunno ha ospitato un importante incontro sul tema della memoria dell’Olocausto organizzato dall’ ISUC, l’ Istituto per la storia umbra contemporanea, in collaborazione con il Comune medesimo.
L’incontro, rivolto agli studenti di alcune medie superiori di Sangemini, è stato condotto dal Sindaco del Comune di Campello, Paolo Pacifici e dal Prof. Dino Renato Nardelli, docente di storia contemporanea e referente dell’area didattica dell’ISUC.
Anche l’Umbria, durante la II guerra mondiale è stato un teatro di guerra che ha dato sede a ben tre campi di concentramento, situati a Monteleone, a Montefalco e a Pissignano. Il dibattito si è aperto con il saluto del Sindaco Pacifici che ha accolto i ragazzi parlando della connessione tra il piccolo centro urbano e le tragiche vicende del II conflitto mondiale e ha raccontato le vicende della Resistenza locale secondo la documentazione raccolta.
In riferimento al campo di concentramento di Pissignano, il Prof. Nardelli ha esposto il suo intervento analizzando la II guerra mondiale nel microcontesto e quindi in maniera specifica approfondendo la deportazione e l’internamento di cittadini dal Montenegro a Pissigano. A seguire è stato proiettato un video sull’olocausto e ancora dopo i ragazzi hanno visitato i resti del campo di concentramento di Pissignano con il supporto del quaderno didattico realizzato dall’ISUC per le scuole nel 2007.
Altissima la concentrazione dei ragazzi che anche grazie ad un approfondito studio pregresso, hanno compiuto una riflessione concreta e realistica sulla terribile esperienza dell’olocausto e sulle sue devastanti conseguenze.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago