PERUGIA - Il Circolo Legambiente di Stroncone e Legambiente Umbria si sono impegnati fin dal primo momento a fianco dei cittadini e dei comitati per rivendicare il diritto ad essere informati, ascoltati e partecipare alle decisioni, dichiara Alessandro Paciotto Presidente di Legambiente Umbria.
Ci siamo preoccupati - afferma Maria Pia Piccio, Presidente del Circolo di Stroncone -, soprattutto nelle prime fasi dell'emergenza, di supplire alla mancanza di informazioni certe, fornendo ai cittadini le informazioni di base a proposito della diossina e dei relativi pericoli e precauzioni; grazie al nostro comitato scientifico, al Prof. Briziarelli al Prof. Mearelli.
Al di là della doverosa solidarietà con gli agricoltori, gli allevatori e gli altri imprenditori danneggiati - continua la Piccio - il nostro primo obiettivo è stato quello di richiedere impegni certi relativamente alla bonifica ed alla sicurezza degli abitanti. Abbiamo anche portato in ogni assemblea, in ogni incontro con le istituzioni l'esigenza, diffusa nella popolazione, - dice la Presidente Paciotto - di ripensare totalmente la zona industriale di Vascigliano vero corpo estraneo nel bel mezzo di una zona a forte vocazione agricola e turistica. Siamo rimasti inascoltati quando richiedevamo maggiore informazione e partecipazione, quando chiedevamo indicazioni puntuali sulle precauzioni igieniche ed alimentari per la popolazione, siamo rimasti inascoltati quando chiedevamo la bonifica e il controllo delle diossine non solo per il presente ma anche per i molti anni a venire in cui resterà l'allarme diossina.
I dubbi sollevati dalle indagini e dai provvedimenti della magistratura confermano quelli che erano i nostri dubbi. Abbiamo massima fiducia nell'operato della Magistratura e stiamo valutando la possibilità e l'utilità (pubblica) di costituirci parte civile. Detto questo non intendiamo farci distrarre dagli aspetti giudiziari ed intendiamo continuare nel nostro impegno nel richiedere quei provvedimenti di tutela della salute delle persone e dell'ambiente che fanno parte del patrimonio scientico consolidato. Nello stesso tempo continueremo a batterci per il diritto all'informazione e partecipazione. Stiamo già preparando un primo convegno ed altri appuntamenti per tradurre in parole semplici e comprensibili per l'intera cittadinanza quel che c'è da fare secondo scienza e coscienza.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago