PERUGIA – Daniele Lombardi e il Quartetto d’Archi de “i Solisti di Perugia” suoneranno domenica 14 febbraio 2010 alle 17,30 – nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori – in occasione della giornata conclusiva del convegno dedicato al “Futurismo”. In programma musiche: Francesco Balilla Pratella da: “La Guerra” op.32: - Quartetto “Giallo pallido” op.39 - Albert Savinio Les Chants de la Mi-mort - Arthur Vincent Lourié Formen in del Luft – a Pablo Picasso - Silvio Mix (De Re) Due Preludi (assai calmo; molto largo e drammatico) Profilo Sintetico Musicale di Marinetti 1923 - Franco Casavola Musiche di scena per “Prigionieri” di Filippo Tommaso Marinetti - Preludio per pianoforte solo - Terzo Intermezzo a “Prigionieri” (La Notte) per violoncello e pianoforte - Due Frammenti per viola e pianoforte - Quarto Intermezzo a “Prigionieri” per viola, violoncello e pianoforte.
Il concerto vedrà protagonista Daniele Lombardi, riconosciuto quale referente della musica futurista e non solo. Un grande studioso e un grande interprete del Futurismo. La collaborazione con il quartetto d’archi de i Solisti di Perugia nasce dal fatto che, alcuni elementi dell’ensemble perugina vivono oramai da più di vent’anni la collaborazione con il grande pianista fiorentino. Un rapporto che si è espresso sia a livello di ricerca, concertistico e discografico.
Il concerto prevede una sequenza di brani di estremo interesse culturale e musicologico. Per altro in alcuni casi ci sarà una vera e propria “prima assoluta” per Perugia. Si tratta di autori che rappresentano il punto di riferimento principale del Futurismo italiano e non solo. La scelta di inserire in programma diversi artisti italiani è in relazione al fatto che, per luogo comune, si pensa sempre che il Futurismo sia stato un movimento artistico e culturale russo e francese. Lombardi e i Solisti, con il loro programma, vogliono invece riaffermare con forza l’autorevolezza e la completezza delle produzioni Futuristiche italiane. Per troppo tempo, evidentemente, in ombra per pregiudizi ed ipoteche che troppo hanno pesato sulla loro divulgazione e considerazione.
Questo tempo è passato e ci si può avvicinare a queste opere d’arte con la consapevolezza di essere davanti al prodotto supremo dell’ingegno umano nella corrente Futurista e questo senza tema di essere smentiti. Il concerto si aprirà con un brano di Francesco Balilla Pratella da: “La Guerra” op.32: 1913 (1880-1955), dove il Maestro Lombardi suonerà la battaglia. I brani per pianoforte solo si susseguiranno piuttosto serratamente, ma poi brani per archi solo e brani per pianoforte ed archi.
La musica per gli archi è una vera e propria rarità in un contesto come quello della musica futurista che è già un po’ di “nicchia”. Il Quartetto giallo pallido è uno dei brani più noti del Futurismo italiano. Di Albert Savinio Les Chants de la Mi-mort. Poi Formen in del Luft di Arthur Vincent Lourié dedicato a Pablo Picasso. Di Silvio Mix: Due Preludi e il Profilo Sintetico Musicale di Marinetti. E di Franco Casavola, una prima assoluta, Musiche di scena per “Prigionieri”. Una doppia commedia che doveva essere rappresenta contemporaneamente e vicina nelle sue unita l’una all’altra. I sincroni di queste due azioni sceniche, indipendenti, ma parallele venivano scanditi da intermezzi musicali. Durante il concerto ne saranno suonati una selezione: Preludio per pianoforte solo - Terzo Intermezzo a “Prigionieri” (La Notte) per violoncello e pianoforte - due Frammenti per viola e pianoforte - quarto Intermezzo a “Prigionieri” per viola, violoncello e pianoforte. Tutti questi brani sono stati scritti tra il 1913 e il 1923, in dieci anni dopodiché il Futurismo andrà a nutrire altri correnti artistiche.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago