4 marzo – Auditorium Vannucci (Ellera di Corciano)
ALESSANDRO MANNARINO
Il cantautore romano, tra gli ospiti musicali fissi della trasmissione “Parla con me”, presenterà i brani del suo disco d’esordio “Bar Della Rabbia”. Nei suoi testi, macchiati dai forti toni del surrealismo, si vivono storie oniriche e tragicomiche di ubriachi e zingari innamorati. Partendo dalle sonorità e dai ritmi della musica popolare italiana quest’incantevole cantautore condisce il proprio mondo con elementi di musica balcanica e gitana, citazioni felliniane ed evoluzioni circensi. Mannarino, funambolo della parola, si fa portavoce di una ciurma di ribelli, esiliati in una terra al confine tra la quotidianità e la fantasia.
www.alessandromannarino.it,
www.myspace.com/alessandromannarino
11 marzo - Auditorium Vannucci (Ellera di Corciano)
NAIF
“…È tempo di raccolto” è il titolo del nuovo disco della cantautrice valdostana Naif Hérin, lavoro che vede la partecipazione straordinaria del chitarrista statunitense Marc Ribot, già collaboratore di Tom Waits e Vinicio Capossela. La voce di Naif Hérin è leggera e intensa, la sua personalità molto speziata, le sue composizioni intriganti. La musica è caratterizzata da una freschezza stilistica ricercata e le esibizioni dal vivo si trasformano in veri e propri spettacoli accattivanti.
www.myspace.com/naifspace
18 marzo - Auditorium Vannucci (Ellera di Corciano)
BRUNORI SAS
Brunori Sas è Dario Brunori, dalla provincia di Cosenza, cantautore. Imprenditore mancato e neo-urlatore italiano. Le sue canzoni sono disadorne e dirette, ora disilluse ora romantiche, ironiche e cremose, il tutto filtrato attraverso una sonorità secca e retrò: quel retrò che è l’immaginario dei ricordi dei trentenni di oggi. Il punto di non ritorno. Brunori Sas ha vinto il Premio Ciampi 2009 come miglior esordio dell’anno.
www.myspace.com/brunorisas
25 marzo - Auditorium Vannucci (Ellera di Corciano)
DENTE
Uno dei punti di forza dello stile di Dente sono i testi, velati di sottile cinismo ma che hanno il pregio di non prendersi mai sul serio, giocosi ma mai troppo autoreferenziali. In fondo il nuovo lavoro è una raccolta di canzoni d’amore “al contrario”, che tralasciano l’aspetto mieloso in favore di aspetti più malinconici come racconti di storie andate male (Buon appetito, Incubo, Sole, Sempre uguale a mai), o di piccoli quadretti pop (Vieni a vivere) fino a momenti di divertente nonsense (Quel mazzolino). Il tutto condito da un forte impatto melodico e impreziosito dall’inserimento di nuovi strumenti (piano, fiati) e da diverse collaborazioni tra cui spiccano Enrico Gabrielli (Afterhours) e Vasco Brondi (Le Luci Della Centrale Elettrica).
www.myspace.com/amodente
15 aprile - Auditorium Vannucci (Ellera di Corciano)
THIS HARMONY
Quattro frammenti. Quaranta minuti. Un solo immaginario filo conduttore. Il sogno. “Notturno”. Il terzo album dei This Harmony, band perugina unica sulla scena italiana. Quattro musicisti che fondendo altrettante differenti visioni artistiche hanno dato vita ad un’esperienza assoluta. Un’esperienza che ha nella bellezza, nell’armonia, nella capacità evocativa delle note le proprie chiavi d’interpretazione.
www.thisharmony.net
22 aprile - Auditorium Vannucci (Ellera di Corciano)
MUSICA NUDA – PETRA MAGONI e FERRUCCIO SPINETTI
Si chiama “Musica Nuda” il duo costituito dall’incontro di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti che presentano il loro repertorio sui palchi di tutta Italia. Lei cantante e lui ex contrabbassista degli Avion Travel danno vita a questo progetto musicale congiunto nel 2003 quando i due, già artisti affermati, improvvisano un concerto a Pisa. Considerato il successo e la sintonia subito instauratasi tra i due, la Magoni e Spinetti decidono di continuare il loro percorso insieme, con un repertorio che tutt’ora contiene tutti i pezzi più apprezzati dalla coppia, ma rivisitati in duetto di voce e contrabbasso.
Infatti, “Musica nuda” è la musica messa a nudo, l’arte di saper spogliare le opere musicali, conosciute o meno, appartenenti indifferentemente al repertorio lirico, jazz, pop o soul per conservarne solamente la struttura essenziale, il midollo, la carne viva. È l’arte di rivalutare il “silenzio musicale” chiave essenziale, tramite una voce baciata dal cielo e il contrabbasso genialmente anacronistico. Gli spettatori potranno assistere, quindi, ad un singolare spettacolo che proporrà pezzi come “Bocca di Rosa”, “La canzone dei vecchi amanti”, “Pazzo il mondo”, “Km e dolori”.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago