SPOLETO - Prosegue intensa l'attivita' del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ''A. Belli''. Imminente infatti e' l'inizio della 64ma edizione del Concorso ''Comunita' Europea'' per Giovani Cantanti Lirici che si svolgera' dal 2 al 6 marzo al Teatro Nuovo di Spoleto.
Il 6 marzo si terra' alle ore 20.30 il Concerto di Presentazione dei Cantanti Vincitori. Il 17 febbraio scadra' per i candidati il termine di presentazione delle domande che sono gia' numerose anche per effetto del montepremi record di circa 43.000 euro reso possibile, oltre che dalla consuete borse di studio del Teatro Lirico Sperimentale, dalla costituzione di due Premi Speciali: il Premio''Cesare Valletti'' voluto dalla Signora Nicoletta Braibanti Valletti, moglie del celebre tenore vincitore nel 1947 del primo Concorso dello ''Sperimentale'', e il Premio Speciale ''Livia Dionisi'' istituito dal Gruppo Leonardo Caltagirone.
Spoleto quindi tra due settimane sara' invasa per otto giorni da oltre duecentocinquanta cantanti provenienti da vari paesi. La Giuria Internazionale in questa 64ma edizione e' come sempre di grande livello. Presieduta dal mezzosoprano russo Elena Obraztsova, tra le piu' grandi interpreti del repertorio operistico (indimenticabili le sue interpretazioni di Carmen e di Cavalleria Rusticana), e' composta da operatori musicali e artisti tra cui il tenore Luis Alva, il baritono turco Suat Arikan - direttore artistico e generale dell'Istanbul Opera, con cui il Teatro Lirico Sperimentale intende attivare nuove sinergie, Hermann Keckeis - responsabile del settore opera della famosa Universita' Mozarteum di Salisburgo, con cui sono possibili future collaborazioni.
Gli altri componenti della Giuria sono il maestro Michelangelo Zurletti - direttore artistico dello ''Sperimentale'', il musicologo Giorgio Vidusso, il compositore russo e direttore artistico dell'Accademia Musicale dell'Hermitage di San Pietroburgo Sergey Evtushenko, il direttore generale della Filarmonica di Stato di Sibiu in Romania Ioan Bojin e Carlo Donadio in rappresentanza del Teatro dell'Opera di Roma.
Nel frattempo la struttura organizzativa del Teatro e' anche impegnata nella promozione capillare del Progetto RealityOpera@ realizzato in collaborazione con la Regione Umbria-Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili e rivolto a giovani dai 14 ai 30 anni. Il Progetto prevede un Concorso per la selezione di tre testi letterari ispirati a temi di attualita' (''Gomorra'' di Roberto Saviano: la denuncia di un sistema; La strage alla Thyssenkrupp: quale lavoro per quale dignita' umana?; ''L'isola dei famosi'': realta' e reality, quale cultura?) e un Concorso per la selezione di una band giovanile emergente (info su:
www.tls-belli.it/moduli/bandoRealityOpera.pdf ).
I testi prescelti saranno poi musicati da tre compositori che dovranno prevedere un organico musicale che comprenda, oltre ad una formazione cameristica classica, la band giovanile prescelta. La scadenza per la presentazione degli elaborati letterari e' il 10 maggio 2010, mentre l'invio delle iscrizioni e delle registrazioni per le band e' fissata per il 3 maggio 2010.
Il 22 marzo 2010 scadra' invece il bando per il Corso di formazione per Professore d'Orchestra 2010 realizzato in collaborazione con Fondo Sociale Europeo e Regione Umbria-Assessorato alla Formazione, che si articolera' nei mesi di aprile, maggio, giugno e agosto 2010 e che vedra' gli strumentisti selezionati impegnati in corsi intensivi di studio a sezioni sotto la guida di alcuni tra i piu' rinomati musicisti italiani tra cui spicca Francesco Manara, primo violino di spalla dell'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago