Sala cutu.jpg
Fine settimana ricco di appuntamenti alla Sala Cutu di P.za Giordano Bruno, Perugia. Si parte venerdì alle 21.00 con Microstorie della compagnia Improteatro, inserito nel cartellone della Rassegna DiVenerdì, Indizi di buon teatro. Microstorie è un format molto particolare e ancora poco conosciuto: tante scene improvvisate che a volte si interrompono, ricominciano e spesso si contaminano, tante emozioni magistralmente intrecciate con rapidità e allegria. Sul palco Alessio De Carli, Daniele Marcori, Deborah Fedrigucci, Achille Jr. Roselletti e Renato Preziuso. Si continua sabato 13 febbraio col celebre CATCH IMPRO’, sempre alle 21.00: Catch Imprò è una parodia del Wrestling in salsa Imprò, due attori contro due, in giochi e sfide d’improvvisazione oltre ogni limite. Il pubblico sceglierà chi sarà il vincitore! Sul palco Alessio De Carli, Daniele Marcori, Deborah Fedrigucci, Massimo Malandrino, Lorenzo Meacci e Maria Adele Attanasio. La domenica pomeriggio è come di consueto dedicata al teatro per i più piccoli. Alle 17.00 lo spettacolo “Il buio, la luce e… il Carnevale” della Compagnia La Maschera di Vetro di Città di Castello. In scena Enrico Paci, Mauro Silvestrini, Alberto Smargiassi per una commedia agile e divertente. Ser Bolletta vuole portare la luce elettrica nel villaggio, ma il Vescovo Conte e la strega Seggiolona vi si oppongono. La furberia e la scaltrezza di Arlecchino vinceranno ancora contro il potere dei vari Pantalone che vuole l’ignoranza ed il buio attorno a sé. Una storia che ha il sapore del racconto popolare, coi suoi tipi e la sua morale, e che porterà, a chi vorrà, i colori del carnevale. I biglietti per l’ingresso agli spettacoli della rassegna DiVenerdì hanno un costo rispettivamente di 8,00 euro per il biglietto intero e di 6,50 euro per il ridotto (per studenti, possessori di Carta Giovani, over 65). La domenica il biglietto di ingresso è unico e costa 5,00 euro. Per informazioni e prenotazioni: 075 5847731 - 331 6672992, info@teatrodisacco.it. Condividi