PERUGIA - Saranno inaugurati domani venerdì 12 febbraio, i lavori del XIII Congresso nazionale di Arcigay, la maggiore Associazione lesbica e gay italiana, che proprio in quest’occasione celebrerà i suoi primi 25 anni. Lo slogan del Congresso ‘Per Costituzione, io c’entro’ richiama la nostra Carta Fondamentale e - si legge in una nota - "ricorda alla politica schiava del Vaticano che la nostra Costituzione sancisce la parità di diritti per tutti i cittadini, aldilà dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, definendo tra l’altro nell’Articolo 29 che il matrimonio non è solo tra un uomo e una donna". “In questi tre anni abbiamo proseguito e rafforzato le nostre attività, combattendo il pregiudizio sociale ed affermando con chiarezza che la dignità delle persone lgbt non può essere merce di scambio.” – dichiara il presidente nazionale Arcigay Aurelio Mancuso – “Arcigay è un’associazione trasparente che racconta ai propri soci e all’intero Paese quello che fa e descrive gli strumenti utilizzati per migliorare il benessere e la socialità delle persone.” Tutto il lavoro di Arcigay condotto in questi anni è consultabile on line nella nuova sezione del portale web: www.arcigay.it/trasparenza Lo svolgimento del Congresso a Perugia costituisce il riconoscimento del lavoro svolto dal Comitato Provinciale Arcigay, punto di riferimento per tutta l’Umbria, e dal Coordinamento Omphalos Gay&Lesbian Life di cui fa parte. www.arcigay.it/ perugia Il Congresso nazionale Arcigay è il massimo organo politico e decisionale dell’Associazione ed è composto dai 216 delegati e delegate eletti dai Congressi provinciali e dall’Assemblea delle Associazioni Affiliate, svoltisi tra dicembre e gennaio. I delegati rappresentano oltre 180.000 soci e socie e costituiscono il congresso più partecipato della storia dell’Associazione. La giornata inaugurale si svolgerà nella prestigiosa cornice della Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, cuore del capoluogo umbro. Sarà aperta alle 14.30 dalla proiezione di due video celebrativi. Il primo, intitolato Sulle Ali Del Pegaso, racconterà, attraverso spezzoni della TV italiana, il contesto sociale e le origini che hanno condotto alla fondazione della rete nazionale Arcigay nel 1985 a Bologna, dopo che a Palermo era nato nel 1980 il primo circolo. Il secondo sarà una carrellata fotografica che ripercorre i 25 anni, mettendo in luce come sono cambiati i volti e le azioni tra i pionieristici anni ’80 e la ricchezza umana e territoriale del 2010. Dopo il festeggiamento dei 25 anni, ci sarà il saluto delle Istituzioni: il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, il Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi e il Direttore dell’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Massimiliano Monanni. Dopo la relazione del Presidente nazionale uscente Aurelio Mancuso, si terranno gli interventi degli ospiti, esponenti vicini alle istanze di Arcigay della cultura, dell’associazionismo, della politica. Tra gli ospiti si segnala la presenza delle associazioni, delle reti e dei sindacati che hanno collaborato con Arcigay nella battaglia comune per i diritti civili e la laicità: Arci, CGIL, ArciLesbica, Arciragazzi, Forum Nazionale Giovani, Rete Studenti Medi, LILA, Agedo, Transgenere, Certi Diritti, Dì Gay Project, Rete Lenford, I-Ken, 3D. Tra gli esponenti politici interverranno Anna Paola Concia (unica parlamentare omosessuale dichiarata italiana), Catiuscia Marini, (candidata Presidenza Regione Umbria), Silvana Mura (IdV), Mario Staderini (Radicali), Paolo Ferrero (Federazione Sinistra), Angelo Bonelli (Verdi). Verranno inoltre letti i saluti del Presidente della Camera Gianfranco Fini e dei Ministri Carfagna, Meloni e Fazio. Il Congresso proseguirà i suoi lavori sabato 13 e domenica 14 nella Sala Congressi della Camera di Commercio di Via Pellas, discutendo ed approvando il progetto associativo fino al 2013, le proposte di modifica dello Statuto e gli Ordini del Giorno. Sono previste 5 commissioni di lavoro: Politica, Organizzazione, Statuto, Salute, Elettorale e diverse fasi di dibattito in plenaria. Le assise si concluderanno domenica pomeriggio con l’elezione dei nuovi organi dirigenti: il presidente nazionale, il segretario nazionale, il consiglio nazionale (parlamentino dell’associazione), presidente del collegio dei garanti e collegio revisori dei conti. Tutte le informazioni sul XIII Congresso nazionale Arcigay nella sezione www.arcigay.it/congresso2010 Arcigay Associazione lesbica e gay italiana Arcigay, fondata nel 1985, principale organizzazione nazionale per la difesa dei diritti delle persone omosessuali operante in Italia, è un’Associazione di Promozione Sociale. Ne fanno parte 185.998 soci e socie (in regola con il pagamento della quota sociale o con tessera scaduta da meno di 12 mesi al 31 dicembre 2009). Le tre città che contano il maggior numero di associati sono nell’ordine Milano, Bologna e Roma, le tre regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Negli ultimi 5 anni i tesserati Arcigay hanno avuto un incremento di circa 24.000 soci e socie. Si articola in 44 comitati provinciali e 2 comitati promotori - www.arcigay.it/local, 4 coordinamenti regionali e 68 associazioni ricreative affiliate (bar, discoteche, saune, ristoranti, circoli culturali) - www.arcigay.it/ricreativi, distribuite in 48 province italiane da Bolzano a Siracusa. Negli ultimi 8 anni le sedi territoriali sono cresciute di 16 comitati. La sede nazionale è a Bologna. Il Congresso nazionale Arcigay è il massimo organo politico e decisionale dell’Associazione ed è composto dai 216 delegati e delegate eletti dai Congressi provinciali e dall’Assemblea delle Associazioni Affiliate. Il Congresso di Perugia eleggerà il 5° presidente nazionale della storia dell’Associazione, che seguirà le presidenze di Beppe Ramina (1985-1987), Franco Grillini (1987-1998), Sergio Lo Giudice (1998-2007), Aurelio Mancuso (2007-2010). Arcigay è un’Associazione che ha come obiettivi la lotta contro l'omofobia e l'eterosessismo, contro il pregiudizio e le discriminazioni. Si impegna per la realizzazione della pari dignità e delle pari opportunità tra individui a prescindere dall'orientamento sessuale e dall’identità di genere di ciascuna persona e per l'affermazione di una piena, libera e felice affermazione identitaria. Questi obiettivi sono perseguiti attraverso l'organizzazione di iniziative di aggregazione e socializzazione, l'attivazione di servizi di supporto alla persona, la promozione della visibilità delle persone omosessuali nella società, il supporto alle manifestazioni dell’orgoglio (Pride). Arcigay si batte per la promozione del diritto alla salute fisica e psicologica, per l'abolizione delle normative discriminatorie e per il riconoscimento di pari diritti e pari dignità delle persone e delle coppie omosessuali. Dalla sua nascita Arcigay collabora continuativamente con il Ministero della Salute e con l'Istituto Superiore della Sanità, impegnandosi nel'organizzazione di campagne di prevenzione e informazione contro l'HIV/AIDS e le altre malattie a trasmissione sessuale, anche attraverso corsi di formazione, consultori autogestiti, linee di telefono amico, unità di strada, attività di ricerca. Fa parte della Consulta delle associazioni di lotta all'AIDS presso il Ministero della Sanità. L'associazione opera nel campo della cultura e dell'informazione, nella formazione e nell'aggiornamento degli operatori sociosanitari e del personale scolastico, anche in collaborazione con associazioni di studenti, di insegnanti e di genitori di omosessuali. Grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Sociali, negli ultimi anni ha condotto progetti di eccellenza europea per l’integrazione delle persone migranti omosessuali e per l’educazione all’alterità nelle scuole e la lotta al bullismo omofobico. Arcigay è componente di ILGA, rete di associazioni lesbiche e gay europee. Per 5 anni ha espresso il co-presidente della sezione ILGA-Europe (Riccardo Gottardi) e attualmente esprime il co-segretario mondiale (Renato Sabbadini). Arcigay propone quotidianamente azioni sugli organi di stampa ma gestisce autonomamente alcuni strumenti informativi. Il suo magazine trimestrale Pegaso, nato nel 2005, viene distribuito in tutti i territori in 20.000 copie. Il portale www.arcigay.it riceve quotidianamente una media di 1700 contatti. Il gruppo Facebook Arcigay è il più grande in Italia a tematica lgbt con i suoi 3000 iscritti. PRESENTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE OMPHALOS DI PERUGIA Il circolo “Omphalos Solidarietà totale” nasce nel 1992 in un piccolo appartamento nella periferia di Perugia. I pochi soci hanno dimostrato sin dall'inizio la volontà di far crescere il circolo e di promuovere a Perugia e in Umbria la realizzazione della persona omosessuale attraverso l’impegno contro i pregiudizi e il razzismo sotto ogni forma. Di lì a poco il circolo è approdato alla sede storica in Via Fratti e ha continuato di anno in anno la sua crescita. Dopo un periodo di transizione dovuto alla prematura scomparsa del fondatore e presidente, a partire dal 1996 grazie alla collaborazione dell'ARCI NUOVA ASSOCIAZIONE ed all'impegno dei numerosi volontari il circolo ha continuato a vivere. I soci e i sostenitori sono progressivamente aumentati fino a costituire l’attuale circolo ARCIGAY ARCILESBICA OMPHALOS, capace di organizzare spettacoli e iniziative come incontri-dibattiti sul tema dell'omosessualità, del transgenderismo, della visibilità o delle MTS (malattie a trasmissione sessuale), servizi di accoglienza, un consultorio aperto due giorni a settimana ed incontri nelle scuole. Tutto ciò grazie al lavoro dei volontari che dedicano tempo e impegno per diffondere una cultura della tolleranza nella città di Perugia e in Umbria. In questi anni il circolo si è distinto, inoltre, per il lavoro svolto in sinergia con la Regione Umbria, la Provincia e il Comune di Perugia, e tutte le istituzioni locali, che ha permesso di raggiungere importanti traguardi per la comunità lesbica, gay, bisex e transessuale (lgbt) dell’Umbria, tra questi: l’inserimento nel nuovo Statuto regionale di un articolo contro le discriminazioni. Dal 2005, seguendo l'evoluzione delle associazioni nazionali Arcilesbica e Arcigay, il circolo si è organizzato in tre diversi soggetti: il circolo Arcilesbica, il comitato provinciale Arcigay e il coordinamento "Omphalos Perugia", con sede in Via della Pallotta, 42. LE ATTIVITÀ I volontari dell'Associazione si sono divisi in gruppi tematici per poter organizzare al meglio le varie attività collettive. I contatti di ciascun gruppo sono riportate sul sito www.omphalospg.it , di seguito le aree tematiche nelle quali i membri dell'Associazione Omphalos sono impegnati: Il Gruppo Salute si occupa delle problematiche legate alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Mind the Gap è formato dai volontari più giovani dell'Associazione, di età compresa fra i 16 ed i 28 anni. Il gruppo di giovani ragazzi e ragazze intende offrire un valido confronto ed un supporto stabile a tutti i coetanei che vivono quotidianamente il proprio essere omosessuali. “Mind the Gap” è a disposizione di coloro che non hanno ancora trovato il coraggio di uscire allo scoperto, o per chi vuole conoscere e/o confrontarsi con ragazzi e ragazze che vivono la stessa condizione. La K-zone è il centro documentazione, biblioteca, videoteca e sala studio per chi vuole confrontarsi con gli altri, leggere un buon libro o semplicemente studiare in un posto accogliente. Uno spazio creativo per tutti, dove ogni idea può trasformarsi in realtà! Omphalos T è il gruppo che si occupa più da vicino delle delicate tematiche legate al percorso di passaggio di genere: un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono approfondire o semplicemente saperne di più sul mondo transessuale. Agedo è l'associazione dei genitori e degli amici di persone omosessuali. Il gruppo svolge un servizio di ascolto telefonico per familiari ed amici che si trovino in difficoltà o abbiano voglia di conoscere meglio il mondo GLBT. Welcome Group è il gruppo che aiuta i nuovi amici dell'Omphalos ad ambientarsi. Il gruppo lavora perchè chiunque possa trovare all'Omphalos un proprio spazio dove discutere e cercare sostegno. Centro di ascolto LGBT il gruppo si avvale di figure professionali, tra le quali una psicologa ed una psichiatra. L'obiettivo del centro è di dare alla comunità GLBT umbra e del centro Italia un appoggio professionale importante nel percorso di accettazione, di coming out, di autostima e nel miglioramento della capacità di relazione nel mondo professionale ed affettivo. Il centro è aperto anche a tutti coloro che sentano il bisogno di confrontarsi con la realtà GLBT, siano essi parenti o amici di coloro che vivono una situazione di disagio. Dancing Queer rappresenta la nuova proposta di Omphalos per gli eventi e le serate di divertimento a Perugia, nasce il 31 ottobre 2007, in occasione della festa di Halloween. Il segreto del suo successo è la gioia di stare insieme, la voglia di far arrivare in maniera leggera i messaggi di sensibilizzazione sociale dell'associazione. L'appuntamento in versione night&fun è per tutti i venerdì sera per l'aperitivo e poi dalle 22 con musica dal vivo, animazione e tanto divertimento. I prossimi eventi in cantiere: 14 febbraio “Innamorati senza diritti”, 3 marzo compleanno Arcigay nazionale, 5 aprile anniversario I manifestazione GLBT, 17 maggio Giornata Mondiale contro l'Omofobia – Campagna “Adotta un finocchio” - Sagra del finocchio a Cannara, 28 giugno Giornata Mondiale dell'orgoglio GLBT, 16 ottobre revoca del “Paragrafo 175”, 2 novembre morte di Pier Paolo Pasolini, 20 novembre “Transgender Day of Remembrance”, 1 dicembre World Aids Day. Condividi