elisa primopiano.jpg
Conferme e novità per la ventunesima stagione della canzone d'autore, il cui cartellone, allestito dalla Musical Box di Sergio Piazzoli, è stato presentato oggi a Perugia. Le location saranno il palasport Evangelisti del capoluogo umbro, il teatro Lyrick di Assisi (già presenti nelle scorse edizioni) e l'auditorium Vannucci di Ellera, che per la prima volta fa parte del circuito della stagione, ma ci sarà anche una escursione a Foligno. In realtà, Musical Box ha già presentato alcune anteprime, tra cui il recital di Corrado Guzzanti e l'inossidabile hard rock dei Deep Purple (per loro, più di quattromila biglietti al palasport), che sono andate in scena nei mesi scorsi, in chiusura del 2009. Per il 2010 la rassegna propone personaggi popolari come Roberto Vecchioni, il 19 febbraio all'auditorium San Domenico a Foligno, Elio e le Storie tese il 22 febbraio ad Assisi, Francesco Guccini (una delle presenze più assidue del cartellone) al palasport perugino il 26 febbraio, Carmen Consoli ad Assisi in marzo ed Elisa a Perugia in maggio. Da sottolineare anche un concerto di Mango, il 24 febbraio ad Ellera (è la prima nazionale del tour) e la proiezione, ancora all'auditorium Vannucci, del documentario La faccia della Terra, con Vinicio Capossela. Una data speciale è quella del 6 marzo, quando nel teatro degli Instabili di Assisi, Enzo Avitabile presenterà il suo disco Napoletana, per il quale è stato premiato al recente Premio Tenco. Sarà il modo di festeggiare i trent'anni di vita di Musical Box e in generale della attività di promoter di Piazzoli, inventore, tra l'altro, di Rockin'Umbria. La serata è a inviti. Un altro anniversario compreso nella stagione è quello dell'Estate di San Martino, più che longeva band umbra che compie 35 anni. Il loro concerto sarà al teatro Bertolt Brecht di San Sisto il 19 marzo. La vera novità però è, tra marzo e aprile, una rassegna di giovani cantautori, alcuni emergenti, altri già noti, dal titolo Gli Incantevoli. Ne fanno parte Alessandro Mannarino, Naif, Brunori SAS, Dente, This Harmony. Concluderà il minifestival il duo Petra Magoni-Ferruccio Spinetti, ovvero Musica Nuda, una formula minimale ma affascinante che ha già riscosso grandi successi in Italia e Francia, ed anche in Umbria, essendo passata sui palchi di Umbria Jazz sia a Perugia che a Orvieto. Alla conferenza stampa erano presenti i sindaci di Perugia, Wladimiro Boccali, e di Assisi, Claudio Ricci, che oltre a prodigarsi in reciproche attestazioni di stima, hanno confermato di essere al lavoro per una candidatura congiunta delle due città al ruolo di capitale europea della cultura per il 2015. Presto si realizzerà un logo unico, ma intanto la stagione della canzone d'autore, come è stato sottolineato da Boccali e Ricci, fa da tramite ad una produttiva collaborazione istituzionale ma, più in generale, tra le due città. Si è anche parlato, per quanto riguarda Perugia, anche degli spazi per la cultura, e da Boccali è arrivato un messaggio chiaro ai soggetti privati: ''La città - ha detto - non deve restare seduta''. Condividi