MAGIONE - Al Teatro Mengoni di Magione, venerdì 12 febbraio, alle 21, il Giovane Balletto Mediterraneo presenta per la prima volta in Umbria Fragili Orizzonti la nuova creazione del pluripremiato coreografo pugliese Mauro de Candia, una delle personalità più originali della nuova generazione italiana in Europa.
La Compagnia nata con la volontà di fermare l’esodo dei talenti dal Sud dell’Italia, rappresenta una tappa importante nella carriera dell’artista che, dopo essersi affermato come danzatore fino a ricoprire i ruoli principali in importanti compagnie europee, sta ora riscuotendo unanimi consensi come coreografo.
I danzatori che fanno parte del Giovane Balletto Mediterraneo possiedono una solida base accademica unita a un forte interesse verso le sperimentazioni della danza contemporanea. Subito considerato da molti addetti ai lavori come “la perla del meridione”, il Giovane Balletto Mediterraneo ha già lanciato le premesse che ne fanno una realtà dinamica e dal piglio sicuro.
Debuttato con successo lo scorso luglio Fragili Orizzonti sfodera un ventaglio di colori e sfumature tipiche del suo coreografo-fondatore, puntando sulla varietà degli accenti musicali e dello stile coreografico, con musiche di Mozart, Sibelius, Saint-Saens, Vivaldi, Tchajkovsky, Max Raabe e tradizionali pugliesi.
La serata si compone di tre tempi: in apertura Miniature, offre uno sguardo fresco, informale, un’immersione in un mondo fatto d’immagini intime, astratte, oniriche e a volte tinte d’umorismo.
Le note travolgenti del violinista ungherese Felix Lajkó ispirano la pièce centrale della serata, Branco. In essa il termine "confronto" è la chiave della creazione. Non solo in senso di raffronto, ma piuttosto come modo di avvicinarsi alla vita, senza dare niente per scontato, prendendo spunto da ciò che può portare a cambiamenti necessari, e soffermandosi sulla natura dell´uomo e sulle relazioni che l’essere umano instaura coi suoi simili e con lo spazio.
Conclude il programma Femmina, omaggio ai colori del Sud e alle donne, intramontabili ed emblematiche figure della nostra cultura popolare.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria
www.teatrostabile.umbria.it.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago