CAGLIARI - La Sardegna si ferma 24 ore per lo sciopero generale proclamato da Cgil, Cisl e Uil, e scende in piazza a Cagliari per gridare il proprio No alla crisi: saranno tra 20 e 30 mila le persone che parteciperanno al corteo. I sindacati, le associazioni, la chiesa e gli enti locali saranno accanto a lavoratori, disoccupati, pensionati e studenti per chiedere alle istituzioni regionali e al Governo nazionale strumenti e strategie per arginare gli effetti di un mercato in difficoltà che sta portando diverse aziende, soprattutto della grande industria guidata dalle multinazionali straniere, a chiudere gli stabilimenti nell'Isola.
Emblematico il caso dell'Alcoa di Portovesme, dove anche ieri la tensione era alle stelle e i dirigenti aziendali sono stati allontanati dai lavoratori che, appena rientrati da Roma, si preparano a manifestare nuovamente a Cagliari. La multinazionale statunitense chiede garanzie sul costo dell'energia e la copertura del Governo in caso di eventuali sanzioni Ue. L'azienda ha minacciato di mettere in cassa integrazione 450 operai del Sulcis, chiudendo gli impianti, contro il parere negativo dei lavoratori, dei sindacati e dello stesso Governo che con il povero ministro Sacconi si affanna per trovare una soluzione in sede comunitaria.
Ma nella lunga lista delle aziende in crisi - i sindacati ne contano almeno 600 con circa 12 mila addetti che usufruiscono degli ammortizzatori sociali - ci sono tutti i distretti industriali, dalla metallurgia alla chimica di Ottana, per le quali vi sarebbe qualche spiraglio, a quella di Porto Torres, con gli operai ancora in cima alla Torre aragonese in attesa di risposte. Non mancano anche le vertenze degli altri territori e di altre attività produttive: il settore manifatturiero, quello lapideo, l'agroalimentare e l'edilizia. In piazza anche i problemi del pubblico impiego, in primis la scuola, e dei precari di oggi e di domani.
"La situazione è drammatica in tutti i territori, in tutte le fasce d'età e la povertà relativa avanza - hanno spiegato i sindacati - serve una svolta che passi attraverso la verifica degli impegni presi con l'intesa istituzionale di programma, la rivisitazione del piano di rinascita o sviluppo che contenga una strategia industriale, un piano pluriennale per il lavoro e di contrasto alle povertà ed il riconoscimento del gap insulare". "Lavoro, sviluppo, autogoverno: dalla crisi alle opportunità", con questo striscione unitario si aprirà il corteo che sarà concluso dai comizi dei sindacalisti.
ATTESI A CAGLIARI ALMENO 30MILA MANIFESTANTI - Allo sciopero generale di oggi in Sardegna è prevista, secondo la stima delle organizzazioni sindacali, la partecipazione di almeno 30 mila manifestanti provenienti da tutti i territori dell'isola, che raggiungeranno il capoluogo con autobus e treni. Sono attesi numerosi soprattutto i lavoratori delle maggiori aree di crisi: Portovesme (Sulcis-Iglesiente), Ottana (Centro Sardegna) e Porto Torres (Sassari). Non è solo però il comparto industriale, con chimica e servizi, a essere in crisi.
L'Istat ha rilevato nel primo trimestre 2009 un tasso di disoccupazione in Sardegna al 14,1%, mentre il tasso di occupazione è sceso al 49,4% e il tasso di attività al 57,6%. L'industria, da sola, ha perso 10 mila posti di lavoro negli ultimi dodici mesi. Anche agricoltura e pastorizia, con 60 mila piccole imprese e oltre 12 mila addetti dell'indotto e della trasformazione, è in stato di pre-agonia.
- ALCOA - La minacciata chiusura dello stabilimento sardo di Portovesme rischia di lasciare senza lavoro, comprese le ditte dell'indotto, circa 2.000 persone.
- VINYLS - A Porto Torres continua l'occupazione della torre aragonese. Il disimpegno dell'Eni continua a bloccare gli impianti Vinyls di tutto il comparto chimico sardo dove sono impiegati alcune migliaia di persone, compreso l'indotto.
- - EQUIPOLYMERS - La trattativa condotta dal Gruppo Clivati in tandem con la thailandese Indorama per rilevare la fabbrica sarda di Pet di Ottana sembra vicina a una svolta, ma oltre ai 120 dipendenti diretti, in gioco ci sono altri 1.700 posti di lavoro dell'area industriale del Centro Sardegna.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago