PERUGIA - Capire l'entita' della dislessia in Umbria per predisporre interventi coordinati tra i diversi assessorati regionali, la scuola e i servizi sanitari per non lasciare sole le famiglie. Queste le indicazioni emerse dal convegno 'Dislessia: iniziative ed approfondimenti' organizzato dalla sezione di Perugia dell'Aid (Associazione Italiana Dislessia) e dal Centro Fare di Perugia, Centro specialistico per la Dislessia e le Difficolta' di Apprendimento.
Un tema particolarmente sentito quello della dislessia, che ha richiamato ieri alla Sala dei Nortari di Perugia oltre 200 persone tra insegnanti e genitori, sul quale negli ultimi anni molto e' stato fatto, ma sul quale oggi - e' stato detto - bisogna intervenire in maniera sistematica. Fino a una decina di anni fa, la dislessia e i disturbi specifici dell'apprendimento, non venivano riconosciuti come tali, spesso sottovalutati o trattati come forme di ritardo mentale. Il mancato riconoscimento non permetteva di intervenire in maniera efficace con conseguenze negative per lo sviluppo intellettivo e psicologico dei ragazzi.
Oggi la situazione in termini di riconoscimento del disturbo e di presa in carico dei ragazzi affetti e' nettamente migliorata. Il fenomeno e' in crescita e il numero di ragazzi dislessici aumenta solo perche' si cerca e si riconosce la dislessia. A mancare sono pero' gli interventi sistematici e coordinati per la valutazione e il trattamento da un lato e per la formazione degli insegnanti dall'altro.
Il convegno e' stato un'occasione di confronto tra operatori e istituzioni umbre sui temi legati alla dislessia, un momento per fare il punto sulle azioni messe in campo finora e su quelle da sviluppare. Molti gli interventi e le testimonianze da parte di insegnanti e genitori. Nel corso dell'incontro sono stati illustrati gli interventi, realizzati negli scorsi anni in Umbria, rivolti ai bambini e ai ragazzi affetti da disturbi specifici dell'apprendimento e le azioni di formazione rivolte a genitori e insegnanti realizzati dall'Aid in collaborazione con l'Ufficio scolastico Regionale e la Regione Umbria.
Erano presenti all'incontro, coordinato dal giornalista Andrea Chioini e dalla referente Aid per l'Umbria Marina Locatelli, Maria Prodi, assessore regionale al Lavoro e all'Istruzione, Sabrina Boarelli, Ufficio Scolastico Regionale, Maria Donata Giaimo, dirigente dell'assessorato alla Sanita' Regione Umbria, Giovanni Mazzotta, Universita' degli Studi di Perugia, Corrado Rossetti pediatra, responsabile del progetto ''Nati per leggere'' e Miranda Crisopulli responsabile dei servizi eta' evolutiva AUSL 2.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago