Carla Adamo
ACQUASPARTA (Avi News) – È entrata nel vivo la 18ª edizione del Carnevale dei bambini di Acquasparta che domenica 31 gennaio ha riempito con i suoi colori e le sue maschere le strade del borgo ternano e che tornerà protagonista con la sfilata dei carri nelle prossime domeniche, 7 e 14 febbraio, dalle 14.30 in poi.
Quattro i nuovi carri allegorici realizzati dal Comitato per il Carnevale di Acquasparta: “Madagascar 2” ispirato al cartone animato della Dreamworks che vede protagonisti animali della savana, “Genio pensaci tu”, rappresentazione di satira politica, “Il cacciatore di draghi” tratto dal mondo della fantasia onirica e dell’avventura e, infine, un’auto che rievoca la mitica macchina di Penelope Pizzo. Insieme a questi in mostra anche gli otto carri già realizzati nelle edizioni precedenti: trenino, diligenza, buco mela, slitta, bus inglese, giostrina panoramica girevole, oltre a due postazioni fisse che con orchestra e musica dal vivo hanno ospitato le maschere dando la possibilità di ballare e cantare al loro interno.
Dodici creazioni, quindi, accompagnate da tante maschere che hanno sfilato intorno al centro storico in una festa pensata per i più piccoli, ma che è riuscita a coinvolgere tutti i cittadini e i visitatori. Una manifestazione che per la sua realizzazione ha visto anche la collaborazione del Comune e la Pro-loco di Acquasparta.
Cartapesta, polistirolo, vernici e attrezzi da lavoro gli ingredienti di un carnevale che ha visto per la prima volta protagonisti, anche nella sua preparazione, i bambini della scuola elementare. Gli alunni hanno realizzato, infatti, con l’aiuto di insegnanti e genitori, costumi, tra i quali le carte da ramino, e hanno sfilato insieme ai carri allegorici per le vie del paese.
“Il divertimento dei bambini è la nostra priorità – ha dichiarato Sergio Saveri, vice presidente del Comitato per il Carnevale di Acquasparta – e dopo 6 mesi di lavoro intenso con questa prima rappresentazione, e con le altre due in programma nelle prossime domeniche, stiamo raccogliendo i frutti di tanto impegno e tanta dedizione. Speriamo di trovare il favore del pubblico e questa prima giornata ce lo sta dimostrando. Vogliamo riuscire a fare un salto di qualità ogni anno più grande per migliorare di volta in volta il nostro carnevale”.
I componenti del Comitato hanno realizzato manualmente i particolari di ogni carro allegorico e organizzato la logistica della sfilata. “Le nostre rappresentazioni sono a ingresso gratuito – ha aggiunto Fausto Casciotta, presidente del Comitato - per permettere a chiunque di divertirsi, perché sia una festa per le famiglie e per i turisti.
Tutte le sere, dal 7 al 14 febbraio, per rendere più piacevole la visita ad Acquasparta, è aperta la taverna ‘La cantina’, nel centro storico del paese, dove si possono gustare piatti umbri, acquaspartani e tipici di carnevale”. Tra questi picchiarelli al sugo, polenta, lenticchie di Castelluccio, pizze farcite con prodotti tipici, arrosticini del cantiniere, castrato alla brace e dolci artigianali, tutto accompagnato da vini locali.
Per maggiori informazioni, il Comitato ha realizzato un sito internet dedicato all’evento:
www.carnevaleacquasparta.it.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago