PERUGIA - Il rettore dell'Universita' di Perugia, Francesco Bistoni, nella cerimonia di inaugurazione del 702/o anno accademico, ha ricordato oggi ''l' accorato appello'''' che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano aveva lanciato dalla stessa aula Magna durante la sua ultima visita a Perugia. Nel richiamare - ha ricordato Bistoni - ''la funzione culturale e sociale che l'Universita' e' tenuta a svolgere sottolineava anche l' inderogabilita' di provvedimenti capaci di metterla nelle condizioni di adempiere a questo compito''. Compito - ha detto il rettore - che nonostante i ''consistenti tagli finanziari'' l'ateneo perugino ha saputo sinora assolvere ma gli annunciati ulteriori tagli ai fondi per i prossimi anni ''ne mettono a rischio la sopravvivenza''.
Nell'anno accademico 2008-2009 gli iscritti sono stati 32.201 ''con una leggera flessione rispetto all'' anno precedente'' ma anche con una decisa diminuzione dei fuori corso. Gli studenti provenienti da altre regioni sono restati stabili e sono circa il 40 per cento del totale.
C'e' comunque preoccupazione per il fenomeno del calo di iscrizioni che in un futuro prossimo potrebbe diventare piu' consistente ''con effetti drammatici sia per l'Universita' che per l'economia del territorio'''.
Gli iscritti alla sede di Terni sono 3.280. Un progetto quello del polo ternano che - ha detto Bistoni - ''continua ad avere una sua logica e che pertanto non puo' essere mortificato'' nonostante le crescenti difficolta' denunciate.
Dati che - ha osservato Bistoni - 'confermano tuttavia "che il nostro ateneo e' ancora attrattivo ed in grado di rispondere alle aspettative degli studenti"
La cerimonia, preceduta dalla celebrazione eucaristica nella Chiesa dell'Ateneo, da parte di monsignore Gualtiero Bassetti, Arcivescovo Metropolita di Perugia e Citta' della Pieve, si e' svolta nell'Aula Magna, alla Presenza dei Presidi, del Corpo docente delle 11 Facolta', del personale tecnico-amministrativo, degli studenti e dei rappresentanti politico-istituzionali, quali la Presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti ed il Prefetto Enrico Laudanna.
Nei vari passaggi della relazione, il Rettore, oltre a ricordare le ristrettezze economiche che attanagliano le Universita' sottolineando tuttavia che ''nonostante i consistenti tagli finanziari ed i cambiamenti introdotti negli ordinamenti didattici, le varie componenti dell'Ateneo hanno atteso ai loro compiti istituzionali con grande serenita' e dedizione'', si e' anche soffermato sul concetto di autonomia dell'Universita' ''imprescindibile perche' garantita dalla Costituzione - ha detto - ma all'interno di un servizio pubblico, nel quale spetta allo Stato garantire da un lato l'istituzione di Universita' statali e la loro distribuzione sul territorio, ma soprattutto assicurare la qualita' minima dei corsi di studi, il loro finanziamento a copertura integrale del costo effettivo dei compiti svolti''.
Per il Rettore, pertanto ''le Universita' devono essere autonome nella differenziazione del servizio ma rispondono allo Stato che per parte sua deve garantire la copertura finanziaria per corsi e ricerche al di sopra dello standard minimo. Sempre lo Stato fissando i limiti dell'autonomia universitaria - ha aggiunto - e valutando i risultati raggiunti garantisce in primis i cittadini e poi gli stessi docenti e ricercatori. Gli unici limiti ammessi sono pertanto - ha concluso - quelli a garanzia della qualita' del servizio, della liberta' individuale dei docenti, dell'effettivo e pieno sviluppo della scienza in tutti i settori disciplinari''.
Obiettivi perseguibili soltanto, ha ribadito Bistoni ''con l'attivazione di un vero circuito di responsabilita' delle istituzioni, in mancanza del quale la stessa autonomia puo' scadere a mera difesa di posizioni di potere. La ''casta' politica ed accademica, tanto spesso evocata dalla stampa puo' apparire una concreta realta', puo' aumentare la sfiducia, puo' paralizzare l'azione e la ricerca di innovazione e qualita'''.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago